da Valentina Arcovio | Gen 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – La “clessidra” per il cuore, un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite, è stata impiantata dai cardiologi interventisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su 5 pazienti. Si tratta dei primi interventi in...
da Valentina Arcovio | Gen 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Realizzato il primo ponte pedonale d’Italia stampato con la tecnologia 3D e creato con gli scarti delle lavorazioni lapidee. Il progetto è stato sviluppato al Politecnico di Bari, con la partecipazione della startup pugliese “B&Y” e l’azienda...
da 30Science.com | Gen 13, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Mass General Brigham fornisce informazioni per responsabilizzare consumatori e decisori politici sul grado di lavorazione degli alimenti disponibili presso tre grandi rivenditori di generi alimentari....
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 13, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – La startup di riforestazione re.green ha firmato una partnership con la società agricola Agro Penido per riforestare 600 ettari di terreno di proprietà dell’azienda con specie autoctone della foresta pluviale amazzonica. La loro partnership è...
da 30Science.com | Gen 13, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Scienza
Roma – Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023), circa due terremoti all’ora. Una...
da 30Science.com | Gen 10, 2025 | antropologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana
Roma – Il modo in cui predisponiamo i numeri nello spazio mentale ha un’origine biologica e non culturale, come si potrebbe pensare. A fare chiarezza in questa lunga controversia scientifica è stato un gruppo di ricercatori e ricercatrici il quale ha dimostrato...