da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 15, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Più di 3.000 casi di avvelenamento in 20 anni che hanno colpito 37 specie di rapaci in Europa, alcune a serio rischio di estinzione: sono gli sconfortanti numeri che emergono da un nuovo studio guidato dal Peregrine Fund e pubblicato sul Journal of Raptor...
da 30Science.com | Apr 15, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana
Roma – Ricercatori francesi, italiani e tedeschi (dell’Università Sorbona, del Museo Nazionale di Storia Naturale, del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica, dell’Università di Padova, di Sapienza Università di Roma e...
da Valentina Arcovio | Apr 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Le malattie emorragiche congenite (MEC), come l’emofilia, colpiscono oltre 10mila italiani. Ma nel computo le donne sono sottostimate e, per questo, non adeguatamente assistite. A puntare i riflettori sul problema è la FedEmo (Federazione delle...
da 30Science.com | Apr 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Un evento di fusione glaciale senza precedenti, risalente al Periodo Caldo Medievale, ha lasciato tracce sorprendenti su un ghiacciaio della Terra Vittoria settentrionale, in Antartide. A rivelarlo è uno studio internazionale pubblicato sulla prestigiosa...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 14, 2025 | antropologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Sequenziati i genomi completi di sei specie di scimmie antropomorfe: scimpanzé, bonobo, gorilla, orango del Borneo, orango di Sumatra e gibbone siamango, fornendo un passo significativo per comprendere le differenze genetiche tra esseri umani e le altre...
da 30Science.com | Apr 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – L’esperimento internazionale KATRIN (KArlsruhe TRItium Neutrino Experiment) del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) ha segnato un nuovo record nella misura del valore della massa del neutrino, migliorando ancora una volta i suoi risultati...