da Lucrezia Parpaglioni | Ott 8, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Il mondo sta affrontando un’emergenza climatica con una portata senza precedenti. A lanciare l’allarme un nuovo rapporto redatto da un gruppo internazionale di scienziati, guidati da William Ripple e Christopher Wolf, dell’Oregon State University,...
da 30Science.com | Ott 8, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Ricerca italiana, Salute
Roma – Un’Italia illuminata di verde per ricordarci dei pazienti che soffrono di malattie mentale, ma anche dei medici che, a fatica, lavorano nei Dipartimenti di Salute Mentale. Quest’anno, infatti, al centro della Giornata Mondiale della Salute Mentale ci sono...
da 30Science.com | Ott 7, 2024 | Daily newsletter
Roma – Il CRS4 – Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, in collaborazione con l’Open Campus di Tiscali, nell’ambito del progetto DLAB | Cagliari Digital Lab, di cui il Comune di Cagliari è capofila, organizza dal 22 al 25 ottobre, in...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 7, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato quest’anno congiuntamente a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la coperta dei microRNA e del loro ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale. Il premio Nobel di quest’anno si concentra sulla...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 4, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I depositi di ghiaccio nella polvere e nella roccia lunare, noti come regolite, sono più estesi di quanto si pensasse. Lo rivela una nuova analisi dei dati della missione Lunar Reconnaissance Orbiter, LRO, della NASA, riportata su Planetary Science...
da Valentina Di Paola | Ott 4, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Negli ultimi 40 anni, la copertura vegetale della Penisola Antartica è più che decuplicata. Questo l’allarmante dato che emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, condotto dagli scienziati dell’Università di Exeter, dell’Università...