Roma - Si chiama PTerm, è un metodo innovativo e non invasivo per prevedere il rischio di parto pretermine, ovvero prima della 37ª settimana di gestazione, con un tasso di precisione fino all’87 per cento. Descritto sulla rivista Plos Medicine, questo sistema è stato...

30Science.com
Sostanze chimiche nei materassi mettono a rischio il cervello dei più piccoli
Roma – I neonati e i bambini piccoli rischiano di respirare e assorbire plastificanti chiamati ftalati, ritardanti di fiamma e altre sostanze chimiche nocive dai loro materassi durante il sonno . Queste sostanze chimiche sono collegate a problemi neurologici e...
Studio, bimbi già a 5 anni guidati da un codice morale interiore
Roma - Già a cinque anni i bambini giudicano le azioni in base a una sorta di “codice morale interno” che li guida e che non dipende dalla natura del colpevole. Infatti, per un bimbo della scuola dell’infanzia rubare o non condividere è sempre sbagliato, sia che a...
Hubble indaga sul luogo di nascita di una magnetar
Roma - Nel 2008, l'Osservatorio Swift della NASA ha individuato brevi e intensi lampi di raggi gamma provenienti dalla periferia della Via Lattea. La sorgente, un oggetto chiamato SGR 0501+4516, è una delle sole circa 30 magnetar note nella Via Lattea. Una magnetar è...
Accordo quadro tra il CREA e la Regione Lazio per lo sviluppo integrato delle aree rurali
Roma - “La Giunta, con l’assessore Giancarlo Righini, è impegnata nel rilancio di un settore fondamentale per l’economia regionale. La salvaguardia e la protezione delle nostre produzioni, in particolare quella del kiwi dove il Lazio è primo su scala nazionale, sono...
Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17
Roma - La collaborazione scientifica dell’esperimento PADME ha presentato, nel corso di un seminario che si è tenuto oggi, 15 aprile 2025, ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, i risultati dell’analisi dei dati raccolti nel 2022 durante la terza fase di presa...
Pirotecnologia sofisticata nell’era glaciale: come gli uomini accendevano il fuoco migliaia di anni fa
Roma – Rivelate nuove informazioni sull'uso sofisticato del fuoco da parte degli esseri umani durante l'ultima era glaciale. È quanto emerge da uno studio condotto da una squadra internazionale guidata da William Murphree, dell'Università dell'Algarve e Philip R....
Overshoot, una piattaforma per vedere cosa succede se andiamo sopra 1,5 gradi di riscaldamento
Roma - La Fondazione CMCC ha annunciato il lancio di Overshoot: what does it mean to exceed and return to 1.5 ºC?, una piattaforma digitale progettata per fornire una visione accessibile e scientifica del concetto di overshoot del riscaldamento globale e delle sue...
Gaza: ricercatori dell’Università Iuav di Venezia per lavorare con ONU a ricostruzione di Gaza
Roma - Continua il supporto dell’Università Iuav di Venezia per la definizione di strategie per la ricostruzione di Gaza. Elisa Vendemini e Andrea Fantin, ricercatori dell’Ateneo, sono giunti sabato 11 aprile a Ramallah, dove nei prossimi mesi parteciperanno...
Responsabilità sanitaria, stabiliti criteri di valutazione del danno uniformi
Roma - Valutazione medico-legale delle menomazioni dal 10 al 100% nei sinistri stradali e nella responsabilità sanitaria: gli specialisti dovranno attenersi alle buone pratiche clinico-valutative definite dalle Tabelle SIMLA pubblicate sul sito dell’ISS La buona...