(AGI) - Roma, 10 dic. – Svolgere per 30 minuti attività fisica, da moderata a intensa, e dormire almeno sei ore a notte possono contribuire a migliorare le prestazioni cognitive il giorno successivo. Lo rivela uno studio dell'University College di Londra, pubblicato...

Lucrezia Parpaglioni
Un arco di legno perfettamente conservato svela i segreti degli arcieri del neolitico
Roma – Identificate le corde d'arco più antiche d'Europa, risalenti al Neolitico antico, circa 7.000 anni fa, realizzate con i tendini di tre specie animali, la cui fabbricazione delle frecce ha visto l'uso di legno di ulivo, di canna e della pece di corteccia di...
Nuova tecnica per localizzare le persone scomparse dall’alluvione di Valencia
Roma – Sviluppato un nuovo modello idraulico per aiutare a localizzare le persone scomparse dopo episodi torrenziali come quello causato dal DANA il 29 ottobre nella provincia di Valencia. A farlo Francisco Vallés, ricercatore presso l'Istituto di ricerca per...
Stoccolma, la popolazione bisessuale è raddoppiata in un decennio
Roma – Negli ultimi dieci anni, la percentuale di residenti a Stoccolma, in Svezia, che si identificano come bisessuali è quasi raddoppiata, con molti giovani, che in precedenza si identificavano come eterosessuali, che stanno guidando la tendenza. Questo secondo uno...
Un fungo sta minacciando il caffè
Roma – Un fungo patogeno, Fusarium xylarioides, continua a rappresentare una minaccia significativa per la produzione di caffè e, dunque, per i redditi nell'Africa subsahariana. A lanciare l’allarme un gruppo di scienziati, tra cui quelli dell'Imperial College di...
Tumori: il fruttosio stimola la crescita del cancro
Roma – Il consumo di fruttosio nella propria dieta ha promosso la crescita tumorale in modelli animali con melanoma, cancro al seno e cancro cervicale; tuttavia, non ha alimentato direttamente i tumori. Lo rivela una nuova ricerca della Washington University di St....
Tumori: scoperto nei batteri un possibile bersaglio del vaccino contro il cancro al colon
Roma – Due dei più comuni ceppi di Escherichia coli, che si stima abbiano almeno 300 anni, sono in grado di produrre una rara sostanza, nota come colibactina; pertanto, interventi che affrontino questi due ceppi, come un vaccino o un probiotico, potrebbero impedirne...
Anche nell’antica Mesopotamia l’amore ha sempre prodotto gli stessi sintomi, la rabbia no
Roma – Le persone moderne vivono l’amore allo stesso modo di quelle dell’antica Mesopotamia, dove l'amore era associato al fegato, al cuore e alle ginocchia; la rabbia, invece, non mostra analogie sensoriali fra antichi e moderni. Lo rivela uno studio guidato da...
Sonno interrotto è segno distintivo della malattia epatica più comune
Roma – Il sonno dei pazienti con MASLD, una comune malattia epatica, differisce da quello dei soggetti sani, in quanto discontinuo. Lo rivela uno studio guidato da Sofia Schaeffer, ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Basilea e il Centro universitario di...
Il 70% dei giovani con Long-Covid guarisce entro due anni
Roma – La maggior parte dei giovani a cui è stata diagnosticato il Long-Covid, che comporta fra i sintomi, stanchezza, difficoltà a concentrarsi e mal di testa, tre mesi dopo un test PCR positivo sono guariti entro un anno Lo rivela uno studio dell’UCL, pubblicato su...