Roma – Nuove prove dimostrano che la Piccola Nube di Magellano è deformata da interazioni gravitazionali complesse, aprendo nuove prospettive per comprendere le dinamiche delle galassie nane vicine e il loro rapporto con la Via Lattea e la Grande Nube di Magellano. Lo...

Lucrezia Parpaglioni
Le strategie per ridurre l’uso del ciuccio o succhiarsi il pollice sono sfida per genitori
Roma – Il succhiarsi il pollice e l’uso del ciuccio sono comportamenti comuni nei neonati e nei bambini piccoli, utilizzati per calmarsi e facilitare il sonno; tuttavia, la gestione del momento e delle modalità per interrompere queste abitudini rappresenta una sfida...
Nella preistoria cavalli migravano di qua e di là dello Stretto di Bering
Roma – L’ integrazione della genomica antica e dei sistemi di conoscenza indigeni ha permesso di ricostruire i modelli di migrazione dei cavalli del tardo Pleistocene in Nord America e Eurasia. Lo rivela uno studio guidato da Yvette Running Horse Collin, del Centro...
La perdita della capacità polmonare inizia tra i 20 e i 25 anni
Roma – Il declino della funzionalità polmonare avviene tra i tra i 20 e i 25 anni di età. Lo rivela uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale, ISGlobal, in collaborazione con la Clinic-IDIBAPS e supportato dalla Fondazione "la Caixa",...
Nuovo Guinness World Record per il robot più veloce a risolvere un cubo di Rubik
Roma – Stabilito un nuovo Guinness World Record per il "robot più veloce a risolvere un cubo di Rubik" grazie al sistema robotico ad alta velocità denominato "Purdubik’s Cube". A farlo un gruppo di studenti della Elmore Family School of Electrical and Computer...
Nuovi studi rileggono origini della domesticazione
Roma – Gettata nuova luce su come modelli evolutivi simili, quali l’aumento delle dimensioni dei grani, siano emersi indipendentemente in tutta l’Eurasia, aprendo nuove questioni sui processi di domesticazione paralleli. Lo rivela uno studio guidato da Robert...
Scoperte alcune proteine implicate nello sviluppo di demenza
Roma – Lo squilibrio di alcune proteine sembra contribuire allo sviluppo di demenza nella mezza età. Lo rivela uno studio dell'Università della California, a San Francisco, riportato su Nature Aging. La demenza nelle persone di mezza età si manifesta spesso come...
Nuovo candidato terapeutico promette di curare le malattie neurodegenerative
Roma – Sviluppato un promettente candidato terapeutico chiamato ALT001, per la cura di malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer. A farlo un gruppo di ricerca guidato da Ok Sarah Shin, della Facoltà di Medicina dell'Università della Corea, KUCM. Lo studio è...
Con un tratto di DNA umano in più, i cervelli dei topi diventano più grandi
Roma – Inserire un frammento di DNA umano, chiamato HARE5, induce nei topi lo sviluppo di cervelli più grandi rispetto alla norma, il che fornice un importante contributo alla comprensione di come gli esseri umani abbiano evoluto cervelli così voluminosi. Lo rivela...
I giardini ben progettati hanno il potere di rilassarci
Roma – Nei giardini ben progettati lo sguardo degli osservatori si muove più rapidamente e copre un’area più ampia del campo visivo rispetto a quanto avviene in un giardino meno curato. Lo rivela un recente studio internazionale guidato da Seiko Goto, architetto del...