Roma – Un tempo il paesaggio ora gelato della zona sub-artica del Canada, era affollato di palme tipiche degli ambienti tropicali. È quanto emerge da uno studio guidato dal Connecticut College e pubblicato sugli Annals of Botany. La ricerca conferma che durante la...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Accademia dei Lincei, solidarietà agli scienziati colpiti dalle misure di Trump
Roma – “Esprimiamo solidarietà agli scienziati che lavorano negli Stati Uniti. Esortiamo l'amministrazione Trump a ripristinare i finanziamenti e la stabilità per questa preziosa e complessa impresa e a ristabilire l'impegno con la comunità globale”. Così l’Accademia...
India, caldo anticipato minaccia il raccolto del grano
Roma – Questo mese l'India dovrà affrontare un clima più caldo e scarse piogge, che minacciano il raccolto di grano del Paese e aumentano le possibilità che il governo riduca o elimini i dazi sulle importazioni di grano. È quanto emerge da un rapporto pubblicato da...
USA, al via nuovo progetto per rendere utilizzabile l’energia da fusione nucleare
Roma – Nell’ambito di un programma da 107 milioni di dollari del dipartimento dell’Energia USA dedicato alla fusione nucleare, lo SLAC National Accelerator Laboratory e i suoi partner lavoreranno insieme all’iniziativa TINEX (Target Injector Nexus for Experimental...
USA, al via in tribunale la resa dei conti sui fondi alla ricerca
Roma – Domani, un giudice federale del Massachusetts ascolterà le argomentazioni relative a una causa che oppone diversi stati e università al governo federale USA e in particolare al National Institutes of Health (NIH) che – in un recente, controverso cambio di rotta...
Sostenibilità: Australia lancia fondo da centinaia di milioni per la siderurgia green
AGI) – Roma, 20 feb. – L’Australia ha stanziato 1 miliardo di dollari australiani (circa 610 milioni di euro) per un fondo che sosterrà la produzione green di ferro e le relative catene di approvvigionamento. Un importo iniziale di 500 milioni di dollari australiani...
Contro la siccità bisogna puntare sulla “raccolta della nebbia”
Roma – La “raccolta della nebbia”, un metodo con il quale si può catturare acqua dalla nebbia e stoccarla per usi futuri, rappresenta un elemento chiave per combattere la siccità e la desertificazione crescenti, causate dal cambiamento climatico indotto dall’uomo. È...
Sviluppato metodo per individuare i giacimenti di idrogeno naturale
Roma - Grazie a un nuovo sistema di analisi della tettonica delle placche sarà possibile individuare le zone con la maggiore probabilità di nascondere giacimenti di idrogeno sotterranei (H2). È quanto emerge da uno studio guidato dal GFZ Helmholtz-Zentrum für...
Con una nuova scoperta rocce comuni possono catturare la CO2 dall’atmosfera
Roma - I chimici della Stanford University hanno sviluppato un metodo pratico ed economico per eliminare definitivamente l'anidride carbonica atmosferica, la principale causa del riscaldamento globale e del cambiamento climatico. Il nuovo processo usa il calore per...
IA mappa le strutture per l’allevamento per combatterne l’inquinamento
Roma – Un nuovo strumento basato sull’Intelligenza artificiale (IA) permette di individuare i luoghi dove viene allevato il bestiame al chiuso, permettendo di prevedere il livello di inquinamento di queste operazioni e l’impatto dello stesso sull’ambiente. È quanto...