da Lucrezia Parpaglioni | Apr 18, 2025 | Agi, Agi Sito
(AGI) – Roma, 18 apr.– I corvi possiedono la capacità di riconoscere regolarità geometriche nelle forme, a lungo considerata un’esclusiva degli esseri umani. Lo rivela una ricerca guidata dai ricercatori dell’Università di Tubinga, pubblicata su Science...
da 30Science.com | Apr 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I corvi possiedono la capacità di riconoscere regolarità geometriche nelle forme, a lungo considerata un’esclusiva degli esseri umani. Lo rivela una ricerca guidata dai ricercatori dell’Università di Tubinga, pubblicata su Science Advances. Lo studio apre...
da Valentina Di Paola | Apr 11, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Si chiama C26, è un nuovo patobloccante che potrebbe contrastare precocemente le infezioni da Salmonella. A descriverlo sulla rivista Science Advances, gli scienziati del Cluster of Excellence “Controlling Microbes to Fight Infections” (CMFI)...
da Valentina Di Paola | Nov 19, 2024 | News, Salute
Roma – I cambiamenti strutturali nel cervello dei primi esseri umani potrebbero aver favorito l’uso preciso di strumenti, stimolando l’evoluzione bioculturale. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati del...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 31, 2024 | Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La “Lion Cavern” a Ngwenya, una città dell’Eswatini occidentale, situata vicino al confine con il Sudafrica, è la più antica prova conosciuta di estrazione intensiva di ocra al mondo, risalente a circa 48.000 anni fa. A scoprirlo un gruppo di...