da Lucrezia Parpaglioni | Ago 20, 2025 | Agi, Agi sostenibilità
(AGI) – Roma, 20 ago. – Il cambiamento climatico favorirà la diffusione della zanzara tigre asiatica, Aedes albopictus, verso Nord, aumentando il rischio di trasmissione della febbre dengue nell’Europa occidentale. Lo rivela uno studio guidato da Andrea Radici,...
da Lucrezia Parpaglioni | Lug 10, 2025 | Agi, Agi Salute
(AGI) – Roma, 10 lug. – Identificato un nuovo tipo di cellula intestinale specializzata nell’assorbimento completo dello scheletro delle prede nei pitoni birmani, Python bivittatus. A farlo Jehan-Hervé Lignot e la sua squadra di ricerca dell’Università di...
da 30Science.com | Apr 23, 2025 | agrifood, antropologia, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – La domesticazione della vite in Italia è stata un processo lento e graduale, durato migliaia di anni. Lo rivela uno studio condotto da Mariano Ucchesu, dell’Università di Montpellier, in Francia, e colleghi pubblicato sulla rivista open access, PLOS...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 23, 2025 | Agi, Agi Sito
(AGI) – Roma, 23 apr.– (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 20.00 DEL 23 APR.) – La domesticazione della vite in Italia è stata un processo lento e graduale, durato migliaia di anni. Lo rivela uno studio condotto da Mariano Ucchesu, dell’Università di Montpellier, in...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 1, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Lungo la costa della Corsica nel Mar Mediterraneo, gli scienziati hanno scoperto enormi supercolonie di piccoli pesci chiamati zerri che vivono sul fondale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Montpellier, pubblicato su Current Biology. I...