da Lucrezia Parpaglioni | Ott 4, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I depositi di ghiaccio nella polvere e nella roccia lunare, noti come regolite, sono più estesi di quanto si pensasse. Lo rivela una nuova analisi dei dati della missione Lunar Reconnaissance Orbiter, LRO, della NASA, riportata su Planetary Science...
da 30Science.com | Set 5, 2024 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Sulla Luna fino a 120 milioni di anni fa si manifestavano delle attività vulcaniche. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Accademia cinese delle scienze. Il team, guidato da Bi-Wen Wang e Qian WL Zhang,...
da Valentina Di Paola | Set 5, 2024 | Agi, Agi Scienza
Scienza: scoperti segni di vulcanismo sulla Luna 120 milioni di anni fa (5 settembre) (AGI) – Roma, 5 sett. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 20.00 del 5 settembre) Sulla Luna fino a 120 milioni di anni fa si manifestavano delle attività vulcaniche. A suggerirlo uno...
da Valentina Di Paola | Ago 2, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La delicatissima atmosfera che circonda la Luna sembrerebbe essere il risultato di due processi distinti: la vaporizzazione da impatto, un fenomeno legato alle numerose collisioni che hanno interessato il corpo celeste, e lo sputtering ionico, che dipende...
da Valentina Di Paola | Lug 31, 2024 | natura, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Weekly newsletter
Roma – Visto l’elevato numero di specie a rischio di estinzione, potrebbe essere utile predisporre un biorepository sulla Luna. Questa curiosa soluzione è stata presentata dagli scienziati dello Smithsonian’s National Zoo and Conservation Biology...