da Valentina Di Paola | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, social network, Transizione e sostenibilità
Roma – Le persone ingenue e sprovvedute sono generalmente meno capaci di riconoscere le fake news e, insieme agli adulti diffidenti, sono più inclini ai pensieri cospirazionisti e alle esitazioni nei confronti dei vaccini. A questa conclusione giunge uno studio,...
da 30Science.com | Dic 4, 2024 | Agi, Agi Scienza
(AGI) – Roma, 4 dic. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 20.00 ) Le persone ingenue e sprovvedute sono generalmente meno capaci di riconoscere le fake news e, insieme agli adulti diffidenti, sono più inclini ai pensieri cospirazionisti e alle esitazioni nei confronti dei...
da Valentina Di Paola | Nov 28, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – I post sui social media contenenti disinformazione suscitano più indignazione morale rispetto a quelli con dati affidabili, il che facilita la diffusione delle fake news. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 27, 2024 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le evidenze sembrano smentire le conclusioni di uno studio, pubblicato su Science nel 2023 e finanziato da Meta, secondo il quale gli algoritmi della piattaforma social Facebook sono riusciti a filtrare con successo le notizie non attendibili relative alle...
da Lucrezia Parpaglioni | Lug 30, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Salute, Società, Educazione
Roma – Un nuovo tipo di modello di propagazione delle informazioni, ispirato alle reazioni nucleari si è mostrato efficace nel fornire nuovi spunti su come si diffonde la disinformazione online e su come combatterla. A svilupparlo i ricercatori della Shandong Normal...