redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Salute: l’impatto ambientale dei pesticidi è sottovalutato

da Valentina Di Paola | Lug 11, 2025 | Agi, Agi Salute

(AGI) – Roma, 11 lug. –  Gli effetti sull’ambiente dei comuni pesticidi potrebbero essere ampiamente sottostimati. A lanciare l’allarme gli scienziati dell’Università di Aix-Marseille e del Centre national de la recherche scientifique (CNRS), che hanno...
Webb scopre il suo primo esopianeta

Webb scopre il suo primo esopianeta

da Lucrezia Parpaglioni | Giu 25, 2025 | In evidenza, News, spazio, Weekly newsletter

Roma –  Il telescopio spaziale James Webb, JWST, ha scoperto il suo primo esopianeta. Lo dimostra lo studio condotto da un gruppo di ricerca guidato dal CNRS, Centre National de la Recherche Scientifique, in particolare dal Laboratoire d’instrumentation et de...
Il dolore ha lo stesso suono vocale in tutte le lingue del mondo

Il dolore ha lo stesso suono vocale in tutte le lingue del mondo

da Lucrezia Parpaglioni | Nov 12, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, Salute, Società, Educazione

Roma – Si stima che nel mondo siano parlate 7.000 lingue, ognuna delle quali offre modi unici per esprimere le emozioni umane, ma alcune emozioni, come il dolore, mostrano regolarità nella loro espressione vocale nelle diverse lingue. Lo rivela uno studio condotto da...
I gamberetti opossum sentono l’odore di casa

I gamberetti opossum sentono l’odore di casa

da Valentina Di Paola | Set 17, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma –  I Mysida, una specie di gamberetti che abita nelle grotte e nelle caverne subacquee, riescono a riconoscere l’odore della propria casa e si orientano nel vasto oceano grazie ai segnali chimici delle diverse composizioni. A questa curiosa conclusione giunge uno...
Scoperto un antico lignaggio Neanderthal che si è estinto a causa dell’isolamento

Scoperto un antico lignaggio Neanderthal che si è estinto a causa dell’isolamento

da Valentina Di Paola | Set 11, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Tra 42 e 50 mila anni fa, un antico lignaggio di Neanderthal sembrerebbe essere rimasto isolato dalle altre popolazioni fino all’estinzione della specie. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Genomics, condotto dagli scienziati...
« Post precedenti

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X