da Valentina Di Paola | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Le praterie recuperate necessitano di oltre 75 anni di gestione continua per riacquistare la loro biodiversità, perché gli impollinatori specializzati hanno bisogno di tempi lunghi per ripopolare gli ambienti. A stimarlo uno studio, pubblicato sul Journal of...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 6, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le cave di calcare rappresentano un habitat importante per le api che va tutelato se si vuole contribuire alla salvaguardia di questi insetti essenziali per l’impollinazione. E’ quanto emerge da un nuovo studio a firma di un team di ricerca...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’anno scorso nella “maggior parte” dei corsi d’acqua inglesi sono stati trovati pesticidi dannosi in particolare per le api. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal Rivers Trust e dal Wildlife and Countryside Link. I due enti per la...
da 30Science.com | Nov 20, 2024 | Agi, Agi sostenibilità
(AGI) – Roma, 20 nov. – Oltre il 70 per cento delle specie di api selvatiche, che sono fondamentali per l’impollinazione delle nostre colture alimentari, sono a rischio elevato a causa dell’uso dei pesticidi. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 20, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Oltre il 70 per cento delle specie di api selvatiche, che sono fondamentali per l’impollinazione delle nostre colture alimentari, sono a rischio elevato a causa dell’uso dei pesticidi. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Ottawa e...