da Valentina Di Paola | Apr 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – La quantità di luce solare che raggiunge la superficie terrestre può variare notevolmente nel corso dei decenni. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Science, condotto dagli scienziati dell’Istituto per le scienze...
da Valentina Di Paola | Apr 14, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, Humanities, News, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Il divario economico sociale può essere evitato, o almeno ridotto, perché non è intrinseco nella storia dell’umanità. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati del Field...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 10, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma– Il restringimento del Mar Caspio rischia di compromettere la biodiversità, con le foche in via di estinzione, le comunità costiere e l’industria. Lo rivela uno studio guidato da Simon Goodman, della Facoltà di Biologia dell’Università di Leeds,...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 10, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma– Lo scoiattolo dalle zampe di fuoco, Funisciurus pyrropus, potrebbe essere un potenziale serbatoio del virus del vaiolo delle scimmie, Orthopoxvirus monkeypox. Lo rivela uno studio internazionale guidato da a Placide Mbala, epidemiologo presso l’Istituto...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 9, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – L’aumento delle temperature del mare potrebbe favorire la nidificazione delle tartarughe marine sulla costa italiana. Lo rivela un’analisi dei dati della citizen science, guidata da Luca Ceolotto, dell’Università di Padova, in Italia, pubblicata su...
da Valentina Di Paola | Apr 9, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Gli esseri umani moderni sono approdati sull’isola di Malta circa 8.500 anni fa, molto prima di quanto si pensasse in precedenza. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Max Planck...