da 30Science.com | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – Con 594 richieste di brevetto depositate all’Ufficio europeo dei brevetti (EPO – European Patent Office) nel segmento delle tecnologie sanitarie e 1.231 domande in vari settori nel 2024 Royal Philips, azienda leader nell’Health Technology, ha...
da 30Science.com | Apr 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Trasferimento Tecnologico
Roma – Le idee più innovative arrivano dai margini? Le storie di eminenti innovatori come Katalin Karikó – scienziata ungherese che dopo anni di disprezzo ed emarginazione per le sue teorie sull’RNA del messenger (mRNA) ha giocato un ruolo chiave per...
da 30Science.com | Apr 11, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute, Trasferimento Tecnologico
Roma – Un team di ricerca congiunto, coordinato dall’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la...
da 30Science.com | Apr 10, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Trasferimento Tecnologico
Roma – L’Ente italiano di Normazione (UNI) ha da poco pubblicato la norma UNI 11972:2025 Miele, che fornisce un metodo analitico basato sulla tecnica spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in alta risoluzione per identificare marker specifici di tre...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 10, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Una intelligenza artificiale (IA) europea in grado di ottenere gli stessi risultati di quelle USA, ma con un notevole risparmio di energia e con una maggiore sostenibilità ambientale: è l’obiettivo di un nuovo progetto, chiamato gAIn (Next Generation AI...
da Valentina Di Paola | Apr 9, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – I chip per computer che combinano l’uso di luce ed elettricità hanno dimostrato di aumentare le prestazioni di calcolo, riducendo al contempo il consumo di energia, rispetto ai chip elettronici convenzionali. A descrivere le prestazioni e le...