da 30Science.com | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Produrre idrogeno pulito senza bruciare idrocarburi fossili o altre fonti di energia non rinnovabile. Come? Attraverso la via della fotoelettrochimica, un metodo noto anche come fotosintesi artificiale. Un processo che, proprio come la fotosintesi...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Grazie a un innovativo studio guidato dall’Oak Ridge National Laboratory del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, è stato possibile individuare la cuasa di uno dei maggiori problemi nella realizzazione di biocarburanti, aprendo le porte a una...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Anche i polimeri possono inquinare e rappresentare un pericolo per la salute. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Jinan University e pubblicato su Nature Sustainability. Fino ad ora si credeva che i polimeri, molecole molto grandi, fossero inerti...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 5, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Trasferimento Tecnologico
Roma – Un fertilizzante a base di zinco ricavato da batterie alcaline usate e riciclate: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidato dall’Università Politecnica di Madrid (UPM), che ha pubblicato i propri risultati su Sustainability. Lo zinco è un minerale...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Grazie a un nuovo sistema di mappatura sarà possibile individuare le aree più adatte all’installazione di parchi eolici offshore, non solo dal punto di vista tecnico-economico, ma anche per quel che riguarda il consenso della popolazione alla costruzione di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Grazie a un innovativo sistema di sorveglianza è ora possibile monitorare la resistenza agli antibiotici a partire dalle acque reflue. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università dell’Illinois Urbana-Champaign, e pubblicato su Water...