da Lucrezia Parpaglioni | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, spazio
Roma – Celle solari realizzate con regolite lunare simulata, hanno dimostrato di raggiunto un’efficienza del 10% e una resistenza alle radiazioni superiori ai pannelli tradizionali; l’approccio ridurrebbe del 99% la massa dei materiali da trasportare dalla...
da 30Science.com | Apr 3, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio, Transizione ecologica
Roma – Per decenni, i satelliti hanno svolto un ruolo cruciale nella nostra comprensione delle remote regioni polari. La continua perdita di ghiaccio antartico, dovuta alla crisi climatica, purtroppo non è più una sorpresa. Tuttavia, i satelliti fanno di più che...
da 30Science.com | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio
Roma – Dopo aver completato con successo una serie di test ambientali nello stabilimento Thales Alenia Space di Torino, in Italia, la struttura primaria di HALO (Habitation and Logistics Outpost) è partita per Gilbert, in Arizona, dove il prime contractor...
da 30Science.com | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, Mobilità, News, spazio
Roma – Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha firmato un nuovo contratto del valore di 51 milioni di euro con l’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA) per estendere la vita operativa del...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – I buchi neri che si trovano al centro delle galassie non sono solo divoratori di materia ma veri propri architetti cosmici. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori internazionali guidati dall’Università di Firenze e da INAF – Osservatorio...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella classificazione di buchi neri e stelle di neutroni. È quello sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, guidato dal professor Davide...