da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 20, 2025 | Enea Rassegna, News, ricerca, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – L’Africa ha istituito la prima agenzia spaziale del continente per promuovere l’osservazione della Terra e la condivisione dei dati, in un momento in cui un contesto globale più ostile sta limitando la disponibilità di informazioni sul clima e sulle...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – La missione Magellano della NASA ha rivelato nuove prove di possibile attività tettonica in corso su Venere, grazie a un’analisi approfondita dei dati d’archivio raccolti durante l’orbita del pianeta negli anni Novanta. Lo rivela lo studio, guidato da Gael...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Rilevata, per la prima volta, un’aurora visibile su Marte. A documentarlo Elise Knutsen e colleghi del gruppo scientifico del rover Perseverance, appartenenti a istituzioni coinvolte nella missione NASA. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science...
da 30Science.com | Mag 7, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – The Exploration Company (TEC), azienda spaziale europea con sedi a Monaco di Baviera, Bordeaux e Torino, annuncia oggi il completamento della capsula Mission Possible e la sua spedizione verso la base operativa, dove prenderà il via la prima missione...
da 30Science.com | Mag 6, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Ogni anno, la Terra diventa un po’ più grande. Migliaia di tonnellate di polvere spaziale cadono dal cielo, mentre circa 50 tonnellate all’anno di meteoriti si schiantano sulla superficie. Dagli anni ’60, anche i detriti spaziali sono...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 5, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, spazio, Transizione ecologica
Roma – L’aumento delle temperature sta spingendo sempre più specie invasive di piante sulle regioni montane, riducendo la biodiversità locale a spese delle piante autoctone. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Senckenberg Biodiversity and Climate Research...