redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Esiste una possibilità su quattro all’anno che i detriti dei razzi entrino nello spazio aereo

da 30Science.com | Feb 6, 2025 | Enea Rassegna, News, spazio, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico

Roma – Ogni anno c’è una probabilità del 26 percento che i detriti dei razzi spaziali rientrino nell’atmosfera e attraversino un’area di volo molto frequentata. SOno i dati pubblicati su Scientific Reports dai ricercatori dell’Università...

Unibo, è possibile usare l’acqua come nuovo carburante spaziale

da 30Science.com | Feb 5, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza, spazio

Roma – Il nuovo progetto europeo WET – Water-based Electric Thrusters, coordinato dall’Università di Bologna, studierà i processi fondamentali che regolano la formazione e il comportamento del plasma generato a partire dall’acqua per arrivare a progettare un...

Con Noctis presto una rete nazionale per studio del cielo

da Valentina Arcovio | Feb 5, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio

Roma – Connettere telescopi, coinvolgere persone e osservare il cielo con un approccio collaborativo. E’ questa la missione di NOCTIS, il Network Osservativo Coordinato di Telescopi per l’Insegnamento e la Scienza. Il progetto, guidato da Silvano Tosi...
Satelliti ESA individuano i dieci produttori permanenti di metano al mondo

Satelliti ESA individuano i dieci produttori permanenti di metano al mondo

da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, spazio, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica

Roma – Ci sono i grandi giacimenti del permiano negli Stati Uniti, quelli carboniferi della Slesia (Polonia) e del Turkmenistan e anche le grandi aree umide del pianeta come il delta interno del Nilo Bianco il Sudd. Sono queste alcune tra le regioni che emettono...

Per gestire l’estrazione mineraria sulla Luna bisognerà contare sull’esempio degli oceani

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | News, spazio

Roma –  La regolamentazione delle future attività di sfruttamento, anche minerario, delle risorse lunari, dovrà affrontare problemi molto simili a quelli legati all’estrazione mineraria sui fondali oceanici. È quanto sostiene un editoriale apparso sulla prestigiosa...
Creati foglie e fiori artificiali per la produzione di carburante green

Creati foglie e fiori artificiali per la produzione di carburante green

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 3, 2025 | Enea Rassegna, News, spazio, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico

Roma –  Piccoli “nano-fiori” di rame sono stati fissati a una foglia artificiale per produrre combustibili e sostanze chimiche ecocompatibili. Il risultato è stato ottenuto da un team di ricercatori dell’Università di Cambridge e...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X