da Valentina Arcovio | Dic 12, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Sotto la superficie di Io, il satellite Galileiano più vicino a Giove, non c’è un oceano di magma liquido come si era pensato fino ad oggi, ma un mantello solido. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature realizzato anche grazie al lavoro di diversi...
da 30Science.com | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio, Transizione ecologica
Roma – Meno di una settimana dopo il lancio, il satellite Copernicus Sentinel-1C ha fornito le sue prime immagini radar della Terra, offrendo uno sguardo alle sue capacità di monitoraggio ambientale. Queste immagini iniziali presentano regioni di interesse, tra...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 11, 2024 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Sviluppato un modo per individuare i più piccoli asteroidi decametrici all’interno della fascia principale degli asteroidi, un campo di macerie tra Marte e Giove dove orbitano milioni di asteroidi. Il nuovo metodo, descritto sulla rivista Nature, si deve...
da 30Science.com | Dic 6, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio, Weekly newsletter
Roma – Ha preso il via, dalla base europea di Kourou nella Guyana Francese la missione Sentinel – 1C della Commissione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). A portarlo in orbita a circa 700 chilometri dalla Terra è stato il vettore europeo VEGA-C...
da 30Science.com | Dic 5, 2024 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Produrre energia elettrica sul suolo lunare grazie a piccole centrali alimentate con energia nucleare. È l’obiettivo del progetto tutto italiano denominato SELENE (Sistema Energetico Lunare con l’Energia NuclearE) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana...
da Valentina Arcovio | Dic 2, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Il pianeta Venere non è mai stato abitabile, in quanto sulla sua superfice non è mai stata presente acqua liquida. La scoperta, condotta da un gruppo di astronomi dell’Università di Cambridge, riportata sulla rivista Nature Astronomy, smentisce decenni di...