da 30Science.com | Gen 15, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio
Roma – Un passo in più verso Luna! È iniziato il viaggio di LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), il payload innovativo interamente progettato e realizzato in Italia per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana, frutto della collaborazione tra ASI e la NASA. La...
da Valentina Arcovio | Gen 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, ricerca, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio
Roma – Il 14 gennaio 2005, la sonda Huygens entrò nella storia, diventando la prima navicella spaziale ad atterrare su Titano, la più grande e misteriosa luna di Saturno. Questo straordinario risultato, frutto di una collaborazione internazionale esemplare, ha...
da 30Science.com | Gen 14, 2025 | Daily newsletter, News, spazio
Roma – Il 14 gennaio 2005, la sonda Huygens entrò nella storia, diventando la prima navicella spaziale ad atterrare su Titano, la più grande e misteriosa luna di Saturno. Questo straordinario risultato, frutto di una collaborazione internazionale esemplare, ha...
da Valentina Arcovio | Gen 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, ricerca, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – ispace EUROPE S.A. (ispace-EUROPE), la sussidiaria con sede in Lussemburgo di ispace, inc. e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno firmato un accordo sui servizi di carico utile per trasportare sulla Luna un Laser Retroreflector Array (LaRA2) che...
da 30Science.com | Gen 9, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – L’8 gennaio 2025, la missione BepiColombo dell’ESA/JAXA ha sorvolato Mercurio per la sesta volta, completando con successo l’ultima “manovra di assistenza gravitazionale” necessaria per dirigerla in orbita attorno al pianeta...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 20, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Per la prima volta dati da satelliti sia NASA che ESA hanno permesso di ottenere un’analisi congiunta e più precisa dello scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia. E’ quanto emerge da uno studio internazionale condotto dagli scienziati del...