da 30Science.com | Ott 8, 2024 | Enea Rassegna, News, ricerca, Ricerca italiana, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – “Il premio Nobel del 2024 riconosce l’importanza del lavoro svolto da John Hopfield e Geoffrey Hinton nel gettare le basi dell’intelligenza artificiale”. Lo ha spiegato Guido Caldarelli, direttore dell’Istituto dei sistemi complessi del...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 8, 2024 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – L’IA generativa deve ancora trovare il giusto equilibrio tra troppa e poca assistenza prima di poter aiutare i medici a prendere decisioni nel Dipartimento di Emergenza: se ChatGPT fosse lasciato libero nel Dipartimento di Emergenza potrebbe suggerire...
da 30Science.com | Ott 4, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Il CRS4 – Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, in collaborazione con l’Open Campus di Tiscali, nell’ambito del progetto DLAB | Cagliari Digital Lab, di cui il Comune di Cagliari è capofila, organizza dal 22 al 25 ottobre, in...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 4, 2024 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un pangolino robot progettato per piantare alberi è il vincitore del Natural Robotics Contest di quest’anno. Come progetto vincente, il pangolino, soprannominato “Plantolin”, è stato portato in vita dagli ingegneri dell’Università del...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 3, 2024 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Negli USA è stato lanciato un progetto per studiare l’impatto ambientale e sociale dell’intelligenza artificiale (IA). La professoressa Mar Hicks e la professoressa Jess Reia della School of Data Science dell’Università della Virginia stanno collaborando...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 1, 2024 | Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Se è vero che, da un lato i social media possono offrire dei vantaggi agli adolescenti, dall’altro possono anche essere un facile strumento utilizzato dai predatori online. Lo rivela una ricerca guidata da Natalie Laub, del Rady Children’s Hospital Chadwick...