da 30Science.com | Ott 3, 2024 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Ricerca e industria assieme per sviluppare soluzioni innovative per scienza, energia e ambiente: l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e ASG Superconductors mettono a sistema le competenze e le capacità di chi lavora alla frontiera della ricerca...
da 30Science.com | Ott 3, 2024 | Big Data in Health, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Ha inizio lo studio pilota “ALBA – Un coach virtuale per promuovere il benessere psicologico e prevenire lo stress nelle donne con diagnosi di tumore al seno”: coordinato dal centro Digital Health & Wellbeing di Fondazione Bruno Kessler in...
da 30Science.com | Ott 3, 2024 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Aiutano a placare ansia e stress e contribuiscono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e a facilitare i rapporti sociali. Gli animali da compagnia, con la loro presenza al nostro fianco, sono in molti casi dei catalizzatori di calma e...
da 30Science.com | Ott 3, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Grazie a un sistema di codici a barre genetici e a un nuovo metodo di sequenziamento su singola cellula, un gruppo di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) a Milano ha dimostrato che è possibile identificare le cellule che danno inizio ai...
da Valentina Di Paola | Ott 2, 2024 | In evidenza, natura, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Weekly newsletter
Roma – I Tursiops truncates, comunemente noti come delfini tursiopi, sembrano adottare quasi sempre un’espressione facciale a bocca aperta, molto simile a un sorriso, quando giocano tra loro. A riportare questo curioso comportamento uno studio, pubblicato sulla...
da 30Science.com | Ott 2, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Sono aumentate, nel biennio 2022-2023, le segnalazioni dei casi di malattie batteriche invasive causate da Neisseria meningitidis (meningococco), Streptococcus pneumoniae (pneumococco) ed Haemophilus influenzae (emofilo), tre infezioni in gran parte...