da Lucrezia Parpaglioni | Ago 19, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Salute, Società, Educazione
Roma – Gettata nuova luce sul ruolo delle famiglie d’élite in una comunità rurale italiana emergente dopo la caduta dell’Impero Romano, svelando l’influenza esercitata dalle élite nella formazione delle comunità dell’Europa occidentale e centrale...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ago 19, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza
Roma – Grazie a nuove scoperte si potrebbe far fronte a una malattia che sta decimando le banane nel mondo. E’ quanto emerge da uno studio di un team internazionale guidato dall’Università del Massachusetts di Amherst, i cui risultati sono stati pubblicati su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ago 19, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Comprendere meglio le tempeste estreme e prevederle con maggiore accuratezza grazie ai diversi tipi di grandine. E’ quanto hanno ottenuto dei ricercatori guidati dalla Penn State che hanno sfruttato l’archivio dei chicchi di grandine dell’ Università del...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ago 19, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Salute, Società, Educazione, Scienza
Roma – L’uso di un linguaggio sensibile al genere nel titolo degli annunci di lavoro, porta ad una maggiore attenzione da parte delle donne. E’ quanto sostengono Dominik Hetjens della Technische Universität Dresden, Germania, e Stefan Hartmann della...
da Valentina Arcovio | Ago 19, 2024 | Archeologia, Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Metodi di trasporto e di organizzazione sociale sorprendentemente avanzati sarebbero all’origine del suggestivo sito archeologico di Stonehenge. E’ quanto emerge da un nuovo studio di un team di ricerca dell’Università di Curtin pubblicato su Nature. I...
da Valentina Arcovio | Ago 8, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Alcuni dei primi ominidi vissuti tra un milione e 700 mila anni fa, erano caratterizzati da dimensioni corporee più piccole rispetto a quanto ipotizzato finora. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications,...