da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Set 12, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, News
Roma – L’economia della Gran Bretagna non collassò del tutto dopo che le legioni di Roma lasciarono l’isola e la dimostrazione viene da campioni di inquinamento di ferro e piombo dell’epoca, che segnalano un persistere dell’attività minerarie. È quanto emerge da un...
da 30Science.com | Set 10, 2025 | Archeologia, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Weekly newsletter
Roma – La produzione di statuette nuragiche in Sardegna si basava su rame provenienti da diverse fonti, locali come Iglesiente-Sulcis, ma anche esterne, come la penisola iberica. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli...
da 30Science.com | Set 10, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, News
Roma – I cumuli di rifiuti, enormi cumuli di rifiuti preistorici diventati parte del paesaggio britannico, rivelano le distanze che le persone percorrevano per banchettare insieme alla fine dell’età del bronzo. Nello studio più grande del suo genere, gli...
da Valentina Arcovio | Set 1, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, In evidenza, News
Roma – Un team di ricerca internazionale coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha identificato su ciottoli di pietra risalenti al Paleolitico superiore la presenza di indigotina, un colorante blu, derivato dalle foglie di Isatis tinctoria L., una pianta...
da Valentina Arcovio | Ago 5, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, News, Ricerca Italiana
Roma – Scoperta in un cranio di 12mila anni fa, conservato nel Museo di Antropologia dell’Università di Firenze, la più antica evidenza europea di modificazione intenzionale del corpo. Questo è quanto documentato da un nuovo studio, pubblicato sulla rivista...
da 30Science.com | Lug 28, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, News, Ricerca Italiana
Roma – Fin dal IX secolo le popolazioni dell’Appennino settentrionale hanno modellato il loro territorio per fronteggiare sfide ambientali, economiche e demografiche. A rivelarlo è un nuovo studio condotto nell’ambito del progetto HiLSS – Historic Landscape and Soil...