da Valentina Di Paola | Mag 28, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il percorso evolutivo delle cimici dei letti, scientificamente note come Cimex lectularius, si è intersecato con quello dell’umanità circa 60 mila anni fa, quando l’insetto si è diviso dal lignaggio presente sui pipistrelli. A ricostruire questa curiosa...
da Valentina Di Paola | Mag 27, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Gli esseri umani hanno iniziato a realizzare utensili con ossa di balena circa 20mila anni fa. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati dell’Université Toulouse Jean Jaurès. Il team, guidato da...
da Valentina Di Paola | Mag 23, 2025 | agrifood, antropologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Sono le dinamiche sociali dei gruppi influenti a guidare il consumo e il commercio illegale di bile d’orso, un prodotto da secoli utilizzato nella medicina tradizionale orientale. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista People and...
da Valentina Di Paola | Mag 23, 2025 | Agi Scienza, antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La Peganum harmala, comunemente nota come ruta siriana o harmal, una pianta medicinale e psicoattiva dell’Arabia, veniva utilizzata già circa 2.700 anni fa. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Biology, condotto dagli scienziati del...
da Valentina Di Paola | Mag 22, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Salute, Società, Educazione, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – I cani possono offrire l’opportunità di soddisfare un istinto di accudimento simile alla genitorialità, ma con meno esigenze rispetto all’allevamento della prole biologica, il che potrebbe spiegare l’aumento delle adozioni di amici a quattro zampe...
da 30Science.com | Mag 21, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, Humanities, News, Ricerca italiana, Weekly newsletter
Roma – Ricostruito il profilo genetico di Leonardo da Vinci. A farlo uno studio condotto da Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato, dell’Associazione per il Patrimonio Leonardo Da Vinci di Vinci, descritto nel libro “Genìa Da Vinci. Genealogia e genetica per il DNA...