da Lucrezia Parpaglioni | Apr 16, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Sviluppata una nuova fonte di alimento sostitutivo del polline per le api mellifere per sostenere le colonie in condizioni di stress nutrizionale e migliorare la loro sopravvivenza. Lo rivela uno studio condotto ricercatori della Washington State University e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 11, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Grazie all’Intelligenza artificiale (IA) è stato possibile sviluppare un trattamento per l’huanglongbing (HLB), una malattia devastante degli agrumi. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Accademia cinese delle Scienze e pubblicato su Science. Utilizzando...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 11, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Ridurre l’allevamento di bovini in una zona connotata da un suolo degradato non è sufficiente a ripristinare la piena salute del suolo in questione. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di São Paulo, e pubblicato sul Journal of Environmental...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 10, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il cambiamento climatico e la globalizzazione stanno determinando un aumento delle minacce per le colture dovute a insetti e acari. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di Hebei, Cina, e pubblicato su Nature Reviews Earth &...
da 30Science.com | Apr 10, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana
Roma – Un packaging realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali, in grado mantenere fresche le fragole “Favette” fino a 12 giorni. È il risultato delle ricerche condotte da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda...
da 30Science.com | Apr 10, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana
Roma – Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL al quale ENEA ha partecipato...