da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Fattori ambientali, proprietà del suolo, topografia: sono solo alcuni dei fattori che influenzano l’altezza delle foreste tropicali – e quindi la loro capacità di stoccaggio del carbonio – identificati in un nuovo studio guidato dall’Harvard University. I...
da Valentina Di Paola | Feb 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – Si chiama e-Taste, è un nuovo dispositivo che permette di ridefinire l’esperienza della realtà virtuale, espandendo e incorporando le connessioni sensoriali con il gusto. A svilupparlo gli scienziati della Ohio State University, che hanno pubblicato un...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – L’uso eccessivo negli USA di un mais geneticamente modificato per resistere al parassita della diabrotica (Diabrotica virgifera) ha portato al sorgere di parassiti più resistenti e aggressivi. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Renmin University of...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie ad una innovativa ricerca sono state individuate delle specifiche linee genetiche del mais in grado di resistere al lombrico del mais (Helicoverpa zea), un parassita capace di devastare ettari e ettari di raccolti di questa coltura. Il risultato è stato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli incendi controllati sono uno strumento essenziale per la difesa delle foreste secolari e la loro conservazione. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università della California, Davis e pubblicato su Fire. Gli autori hanno concentrato la loro...
da 30Science.com | Feb 28, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Ottenere pomodori di qualità superiore e più resistenti a malattie emergenti e cambiamento climatico, insieme a strumenti per accelerare la creazione di nuove varietà. È quanto prevede il progetto da 8 milioni di euro HARNESSTOM, che riunisce 22 partner,...