da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 25, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Innescare il “suicidio” delle piante parassite così da ottenere raccolti più ricchi in maniera ecosostenibile: è il risultato ottenuto da un team di ricerca guidato dalla Università della California – Riverside (UCR) che ha pubblicato i propri risultati su...
da 30Science.com | Mar 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Celle solari in perovskite sui tetti delle serre con il duplice scopo di produrre energia elettrica dal sole mentre, al di sotto, si coltiva: i risultati di questo innovativo esperimento, realizzato nell’ambito del progetto di ricerca “VertiGrow” del...
da Valentina Arcovio | Mar 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Celle solari in perovskite sui tetti delle serre con il duplice scopo di produrre energia elettrica dal sole mentre, al di sotto, si coltiva: i risultati di questo innovativo esperimento, realizzato nell’ambito del progetto di ricerca “VertiGrow” del...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Contrariamente a quanto ritenuto finora, le foreste pluviali temperate fredde non solo sono molto resistenti ai fattori di disturbo, ma addirittura ne dipendono per la loro sopravvivenza. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Melbourne...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 24, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – L’analisi dei composti organici volatili, COV, emessi dalle viti infette da oidio, detto anche mal bianco, nebbia o albugine, una malattia trofica delle piante causata da funghi potrebbe migliorare l’addestramento dei cani da vigneto. Lo rivela uno...
da Valentina Di Paola | Mar 21, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Scienza
Roma – Per la prima volta, sono state osservate delle cellule vegetali viventi mentre generano cellulosa e formano pareti cellulari. A riuscirci gli scienziati della Rutgers University, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Science Advances per rendere...