da 30Science.com | Feb 21, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Tumori: immunoterapia efficace per melanoma anche con malattie autoimmuni 30Science.com Roma – Nuova speranza per i pazienti affetti da melanoma metastatico a cui, fino all’altro ieri, neanche l’immunoterapia veniva vista come un’ancora di salvezza. Uno studio...
da Lucrezia Parpaglioni | Feb 21, 2024 | Archeologia, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Il punto decimale è stato inventato circa 150 anni prima di quanto si pensasse. A rivelarlo un’analisi delle tavole astronomiche compilate dal mercante e matematico italiano Giovanni Bianchini negli anni Quaranta del Quattrocento, pubblicata su pubblicati...
da 30Science.com | Feb 21, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Un Paese in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che raggiunge buoni livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e diminuisce lo smaltimento in discarica. Continua il lento...
da 30Science.com | Feb 21, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – L’origine della balenottera azzurra, il più grande animale vivente sul nostro pianeta, rappresenta un problema ancora irrisolto. Questa particolare specie, che può superare i 30 m di lunghezza e le 70 tonnellate di peso, ha la capacità di organizzare e...
da 30Science.com | Feb 20, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
ENEA guida l’efficienza nelle imprese in Europa 30Science.com Roma – ENEA coordinerà dieci agenzie dell’energia di altrettanti Paesi UE per fornire supporto a istituzioni, industrie e imprese nel processo di attuazione della nuova Direttiva europea sull’efficienza...
da 30Science.com | Feb 20, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – “In presenza di gruppi di terremoti numerosi ed estesi su superfici significative, le probabilità che una attività sismica minore possa culminare in un evento maggiore sia più elevata che in altre condizioni”. Sono queste le conclusioni di uno...