da 30Science.com | Apr 16, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Inaf, telescopio VST svela un tripudio di galassie 30Science.com Roma – L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) pubblica tre splendide immagini di galassie, gruppi e ammassi di galassie, realizzate con il telescopio italiano VST, gestito da INAF nel deserto di...
da Emanuele Perugini | Apr 16, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza, Transizione ecologica
Roma – “Non è escluso che ci sia stato un colpo d’ariete dovuto a una perturbazione del flusso idrico delle condotte”. A una settimana di distanza dal tragico incidente della Centrale di Bargi, presso la diga di Suviana in cui hanno perso la...
da Emanuele Perugini | Apr 16, 2024 | Humanities, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Elena Pierazzo, 52 anni originaria di Noale, un paese in provincia di Venezia, è una delle poche ricercatrici italiane che hanno vinto, la scorsa settimana un Advanced Grant dello European Research Council (ERC). L’abbiamo raggiunta presso...
da 30Science.com | Apr 16, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Le nanofibre di cellulosa rappresentano una promettente risorsa per molteplici settori industriali, ma quale impatto hanno sull’ambiente marino? Una ricerca pubblicata dalla prestigiosa rivista “Environmental Science Nano” della Royal...
da 30Science.com | Apr 15, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Cambio ai vertici della gastroenterologia italiana: Massimo Bellini è il nuovo presidente di AIGO 30Science.com Roma – Il Prof. Massimo Bellini, Direttore della UOC Gastroenterologia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, è il nuovo Presidente Nazionale di AIGO,...
da Valentina Di Paola | Apr 15, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Scienza
Roma – Il Virtual Telescope Project è riuscito a immortalare il quasar SDSS J114816.64+525150.3, il corpo celeste in assoluto più remoto del cielo boreale osservabile alle lunghezze d’onda della luce visibile, a 12.9 miliardi di anni luce di distanza dalla Terra. Lo...