da 30Science.com | Mag 21, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Notiziario ricerca italiana Campi Flegrei, Zuccaro (PLINIVS), primi dati confermano buona resistenza edifici a questo tipo tipo di scosse Gianmarco Pondrano d’Altavilla Roma – “Dai dati raccolti dai nostri sensori installati nelle Scuole Artiaco e Marconi di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 21, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – “Dai dati raccolti dai nostri sensori installati nelle Scuole Artiaco e Marconi di Pozzuoli, questo tipo di evento sismico sembra confermare che, al momento, non ci sono problemi strutturali relativi agli edifici in cemento armato” così il professor Giulio...
da 30Science.com | Mag 21, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Dai barracuda ai pesci scorpione, passando per le gorgonie e le meduse e gli squali, sono sempre di più i pescatori, gli appassionati e i semplici cittadini, che, grazie al loro smartphone raccontano, attraverso le fotografie, sui social la vita nei...
da 30Science.com | Mag 21, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Dalle ore locali 19:51 del 20 maggio 2024 (UTC 17:51) è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei che, fino alle ore 00:31 del 21 maggio 2024 locali, ha fatto registrare in via preliminare circa 150 terremoti con Magnitudo durata (Md) ≥ 0.0...
da 30Science.com | Mag 20, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Notiziario ricerca italiana Al via Age-it, maxiprogetto ricerca su invecchiamento Roma – Nel 2050 gli ultraottantenni nell’Unione Europea saranno 48 milioni e 800 mila, 21 milioni e 500 mila in più di adesso (fonte Eurostat). In questo contesto l’Italia è un...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 20, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – “Anche senza dover mettere in campo interventi particolarmente impegnativi, l’intensità dell’ isola di calore nelle nostre città – che noi valutiamo attraverso alcuni parametri chiave come la temperatura media radiante – può essere ridotta con...