30Science.com

Le notizie e le immagini di scienza, salute, natura, ricerca italiana e mobilità del 20 maggio 2024

(20 Maggio 2024)

Notiziario ricerca italiana

Al via Age-it, maxiprogetto ricerca su invecchiamento

 

Roma – Nel 2050 gli ultraottantenni nell’Unione Europea saranno 48 milioni e 800 mila, 21 milioni e 500 mila in più di adesso (fonte Eurostat). In questo contesto l’Italia è un caso eccezionale: a causa di una fecondità estremamente bassa a uno dei più alti livelli di aspettativa di vita al mondo è stata la […]

 

Grotta Romanelli, scoperta incisione dell’ultimo leone delle caverne in Europa

 

Il leone inciso di Grotta Romanelli (credit: D. Sigari)

Roma – Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un team internazionale di cui fanno parte anche ricercatori della Sapienza. Un nuovo studio, frutto di un approccio interdisciplinare che ha coinvolto ricercatori di diversi enti, fra cui Sapienza Università di Roma, ha identificato in una pietra rinvenuta 80 anni […]

 

Ondate di calore, Leone (Plinivs), intensità isola di calore – 30% anche con interventi limitati di sostenibilità urbana

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

A Napoli, le aree più densamente edificate (ad esempio centro antico, Napoli est, Fuorigrotta) arrivano a registrare condizioni di isola di calore fino al 10% più elevate rispetto ad aree meno dense e più verdi (ad esempio Capodimonte o Posillipo).
la mappa è riferita alla temperatura dell’aria a 2m in un giorno di ondata di calore.
il centro antico in media riesce ad attestarsi su 2-5 gradi in meno rispetto alle altre aree (ad esempio Napoli est), grazie al tessuto urbano denso e compatto e alla prevalenza di edifici in tufo con grande capacità termica, che aiutano a trattenere il calore accumulato durante il giorno e a dissiparlo durante la notte, anche grazie alla presenza di corti e cortili con verde e alberi.
Crediti: Centro Plinivs

Roma – “Anche senza dover mettere in campo interventi particolarmente impegnativi, l’intensità dell’ isola di calore nelle nostre città – che noi valutiamo attraverso alcuni parametri chiave come la temperatura media radiante – può essere ridotta con scenari intermedi di pianificazione e progettazione urbana sostenibile e resiliente di un 30% come minimo” così Mattia Leone […]

 

Iss-Assobiotec: terapie avanzate, entro il 2030 fino a 60 nuovi farmaci

Roma – Le Terapie Avanzate sono il futuro della medicina. Da farmaci per una ristretta nicchia di pazienti, saranno presto standard di cura per un numero sempre maggiore di persone. Come preparare i sistemi sanitari ad accogliere il frutto dell’innovazione rappresentato dalle Terapie Avanzate per assicurare ai pazienti italiani ed europei equità e parità di […]

 

Salute: (Scheda) cosa sono le terapie avanzate

Roma – Le Terapie avanzate, che comprendono le terapie cellulari, geniche, l’ingegneria dei tessuti e i prodotti combinati, e che in Europa sono denominate ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products) sono le protagoniste di una rivoluzione in ambito medico. Per la prima volta nella storia della medicina è stato possibile mettere a punto farmaci a base […]

 

La sindrome della ‘testa che scivola sul collo’: come riconoscerla e trattarla

Roma – Nella mitologia greca, Atlante re della Mauretania ed esperto nella scienza dell’astrologia, era stato condannato, per aver contrariato Zeus, a reggere sulle proprie spalle il peso dell’intera volta celeste. Per questo, la prima (C1) delle sette vertebre della colonna cervicale, quella che ha il delicato compito di sostenere il cranio, si chiama proprio ‘atlante’. […]

 

Più piccolo e di colore diverso: il barbagianni si modifica a causa del cambiamento climatico

 

crediti di Alexandre Roulin

Roma – Più piccolo e con il piumaggio di colore diverso: così è cambiato il barbagianni negli ultimi decenni. La causa? Il clima più caldo. A mostrarlo uno studio del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Losannae pubblicato sulla rivista Journal of Biogeography. Il cambiamento climatico sta […]

 

Ingv valuta pericolosità delle colate di fango susseguenti alle eruzioni sub-pliniane Vesuvio

Figura: tre immagini tratte dai 3 articoli pubblicati.
Il pannello a mostra il modello digitale del terreno della zona oggetto di studio, evidenziando la distribuzione spaziale (pallini verdi) dei punti oggetto dei rilievi di campagna.
Il pannello b mostra il risultato di una simulazione della propagazione di un lahar originato nel settore nord-ovest del Vesuvio; in particolare mostra l’animazione della simulazione dello spessore del flusso durante la propagazione.
Il pannello c mostra la mappa di pericolosita’ condizionata all’occorrenza di un lahar da almeno uno dei bacini idrografici considerati in questi studi; in particolare mostra in toni di colore il logaritmo dello spessore massimo del flusso che, in ogni punto, ha una probabilita’ del 5% di essere superato.

Roma – Con un progetto ambizioso, un team multidisciplinare di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), della Heriot-Watt University (UK), dell’Università di Pisa, dell’Università di Torino e dell’Università di Bari, è riuscito a valutare quantitativamente la pericolosità sulla Piana Campana delle possibili colate di fango causate dalla ri-mobilizzazione dei depositi di caduta e […]

Immagini

 

Notiziario Scienza

 

Senza cambiamento climatico il record minimo dei ghiacci antartici sarebbe “estremamente improbabile”

 

A sinistra: concentrazione media del ghiaccio marino antartico per febbraio 2023. La spessa linea arancione indica il limite climatologico del ghiaccio per febbraio per il periodo 1991-2020. A destra: anomalie della concentrazione del ghiaccio marino antartico per febbraio 2023 rispetto alla media di febbraio per il periodo 1991-2020. Fonte dati: ERA5. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Roma – Nel 2023, il ghiaccio marino antartico ha raggiunto livelli storicamente bassi, con oltre 2 milioni di chilometri quadrati in meno di ghiaccio rispetto al normale durante l’inverno, equivalenti a circa dieci volte la superficie del Regno Unito. Questa drastica riduzione ha fatto seguito a decenni di crescita costante del ghiaccio marino fino al […]

 

È in atto un “vigoroso scioglimento” del ghiacciaio Thwaites in Antartide

Schermata di una vista 3D del movimento delle maree del ghiacciaio Thwaites, Antartide occidentale, registrata dalla costellazione ICEYE Synthetic Aperture Radar (SAR) basata su immagini acquisite l’11, 12 e 13 maggio 2023. I livelli di contorno sono contorni della topografia del letto a 50 m intervallo. Ogni ciclo di colore della frangia interferometrica rappresenta un cambiamento di fase di 360 gradi, equivalente a uno spostamento di 1,65 cm nella distanza in linea di vista della superficie del ghiaccio. L’interferogramma è sovrapposto a un’immagine Landsat 9 acquisita nel febbraio 2023. In questo studio, mostriamo che il limite della flessione della marea varia di chilometri durante il ciclo di marea, indicando che l’acqua di mare pressurizzata è in grado di intromettersi sotto il ghiaccio sotterraneo per chilometri e chilometri. impostare un intenso scambio termico con la base del ghiacciaio. Sul lato destro dello schermo, un disegno a occhio di bue separato indica l’intrusione di acqua di mare che si propaga per altri 6 km oltre una dorsale protettiva, indicando che il ritiro dei ghiacciai è ancora in corso, a un chilometro all’anno in questo settore critico dell’Antartide.
CREDITO
Eric Rignot / UC Irvine

Roma – Un team di glaciologi guidato da ricercatori dell’Università della California, Irvine, ha utilizzato dati radar satellitari ad alta risoluzione per trovare prove dell’intrusione di acqua di mare calda e ad alta pressione molti chilometri sotto il ghiaccio del ghiacciaio Thwaites, nell’Antartide occidentale. In uno studio pubblicato oggi su Proceedings of the National Academy of Sciences , […]

 

L’intelligenza artificiale riesce a interpretare gli stati mentali con le stesse capacità degli esseri umani

Valentina Di Paola

Roma –  I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), dei sistemi di intelligenza artificiale, possono uguagliare, e in alcuni casi superare, le prestazioni umane in determinati compiti volti a valutare gli stati mentali degli altri. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior, condotto dagli scienziati del Centro medico universitario Hamburg-Eppendorf, di Amburgo. […]

 

Rete commerciale baltica, teatro del trasporto di cavalli per gli ultimi riti sacrificali

Lucrezia Parpaglioni

Roma – Durante la tarda età vichinga, i cavalli attraversavano il Mar Baltico a bordo di navi, al fine di essere poi sacrificati nel corso di riti funebri. Lo rivela una ricerca dell’Università di Cardiff, pubblicata sulla rivista Science Advances. Gli studi condotti sui resti di cavalli, rinvenuti in antiche sepolture in Russia e Lituania, […]

 

Notiziario Natura

 

Amazzonia: le siccità persistenti stanno rallentando la ripresa delle foreste meridionali

Immagine composita di un drone sulla foresta nazionale di Tapajós nell’Amazzonia brasiliana.
CREDITO
Johanna Van Passel

Roma – Uno studio condotto da ricercatori della KU di Lovanio (Belgio) e pubblicato su PNAS, rileva segnali di rallentamento critico nella risposta alla ripresa dalla siccità delle foreste amazzoniche, con un’elevata intensità di siccità che agisce come uno dei principali motori del rallentamento delle tendenze di ripresa. Il rallentamento critico è un fenomeno in […]

 

I cuccioli di cane parlano con le mamme con una frequenza speciale

Roma – Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Saint-Etienne (Francia), i cani domestici usano i piagnucolii per valutare l’identità e le condizioni dei cuccioli nelle loro cucciolate. In molte specie di mammiferi, i genitori identificano la prole in base alla vocalizzazione. Rispetto ai mammiferi che vivono in gruppo che producono una sola prole, […]

 

Notiziario Salute

 

Novavax annuncia prima spedizione in Africa del vaccino antimalarico

Roma – Novavax, Inc. (Nasdaq: NVAX), un’azienda globale che promuove vaccini a base proteica con il suo adiuvante Matrix-M™, ha celebrato oggi la prima spedizione del vaccino contro la malaria R21/Matrix-M™ da parte di il suo partner, Serum Institute of India (SII). R21/Matrix-M è il secondo vaccino contro la malaria ad essere autorizzato per l’uso […]

 

I ricordi si cristallizzano nel tempo

Roma – Le rappresentazioni della memoria si trasformano da instabili a solide nei circuiti della memoria di lavoro, fornendo informazioni sul motivo per cui le prestazioni diventano più accurate e automatiche in seguito alla pratica ripetitiva. Sono queste le principali conclusioni di uno studio pubblicato su Nature. Gli scienziati hanno utilizzato una tecnologia all’avanguardia sviluppata […]

 

Stimolazione non invasiva del midollo spinale potrebbe ripristinare la funzione motoria

Valentina Di Paola

Roma – Un dispositivo non invasivo per la stimolazione del midollo spinale può ripristinare la normale funzione del braccio e della mano. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati dell’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (EPFL). Il team, guidato da Gregoire Courtine, ha coinvolto 60 partecipanti con tetraplegia, […]

 

Il paracetamolo potrebbe essere efficace contro la sindrome da distress respiratorio in caso di sepsi

Valentina Di Paola

Roma –  La somministrazione di paracetamolo per via endovenosa potrebbe ridurre il rischio di lesioni agli organi e di sviluppare la sindrome da distress respiratorio acuto nei pazienti con sepsi. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sul Journal of American Medical Association, condotto dagli scienziati della Vanderbilt University. Il team, guidato da Lorraine Ware, ha reclutato […]

 

Lo smog promuove l’infiammazione nel cervello

Roma – I risultati di un nuovo studio suggeriscono che l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico porta ad un aumento del rischio di demenza in Danimarca. “Abbiamo osservato anche un’associazione con il rumore, ma questo sembra essere spiegato principalmente dall’inquinamento atmosferico. Il nostro studio è in linea con la crescente conoscenza internazionale su questo argomento.” […]

 

Calore estremo associato alle visite ospedaliere per l’asma dei bambini

Extreme heat associated with increased asthma hospital visits.
CREDIT
ATS

Roma – Secondo una ricerca pubblicata alla Conferenza internazionale ATS 2024, per i bambini in cerca di cure presso un centro sanitario pediatrico urbano della California, gli eventi di caldo estremo sono stati associati a un aumento delle visite ospedaliere per asma.  “Abbiamo scoperto che sia gli eventi giornalieri di caldo elevato che le temperature estreme […]

 

Notiziario Mobilità

 

Veicoli elettrici, operai Mercedes in Alabama respingono sindacalizzazione

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – I lavoratori dell’impianto Mercedes in Alabama hanno votato contro la sindacalizzazione con il sindacato UAW. Il voto ha segnato la prima grande sconfitta per l’UAW dopo una serie di vittorie. La svolta rende mette in forse i prossimi passi del sindacato che è nel bel mezzo di una campagna da 40 milioni di […]

 

Indonesia, Tesla verso possibile impianto batterie

 

Roma – Il ministro indonesiano per gli investimenti ministro Luhut Pandjaitan ha affermato che Elon Musk prenderà in considerazione un’offerta per costruire uno stabilimento di batterie per veicoli elettrici nel paese, dopo che l’amministratore delegato di Tesla ha incontrato il presidente Joko Widodo. Musk e Widodo si sono incontrati a Bali, in Indonesia, dopo che […]

 

Giappone e l’ASEAN verso strategia congiunta sulla produzione auto

 

Roma – Il Giappone e l’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) intendono creare la prima strategia congiunta sulla produzione e la vendita di automobili all’interno del blocco del Sud-Est asiatico per contrastare la crescente presenza della Cina nel mercato dei veicoli elettrici, ha riportato lunedì il quotidiano Nikkei. L’obiettivo è elaborare una strategia congiunta […](30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582