da 30Science.com | Feb 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Un team di ricercatori del CREA – che si occupa di biodiversità dei lepidotteri (farfalle e falene) in ambiente forestale – ha scoperto in Calabria, nei boschi della provincia di Cosenza, una specie nuova per la scienza e ha deciso di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – “E’ stato qualcosa di straordinario”, così Giulio Zuccaro, responsabile scientifico del Centro di competenza della Protezione Civile Nazionale PLINIVS e Professore Ordinario di “Scienza delle Costruzioni” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II,...
da 30Science.com | Feb 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I ricercatori della Lund University in Svezia hanno analizzato per la prima volta i tessuti molli di un plesiosauro fossilizzato. I risultati mostrano che il rettile marino dal collo lungo aveva sia una pelle liscia che squamosa. Questo probabilmente...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 10, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Transizione ecologica
Roma – Entro il 2100 l’Artico per come lo conosciamo oggi non esisterà più. È la fosca previsione che emerge da uno studio guidato dall’Università del Colorado Boulder e pubblicato su Science. Nel 2024, le temperature medie annuali globali dell’aria hanno...
da 30Science.com | Feb 7, 2025 | Daily newsletter, Digitale, Enea Rassegna, In evidenza, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma– Eccessive riunioni su piattaforme virtuali, come Zoom e Teams, che obbligano a mantenere certe espressioni del volto e specifici comportamenti potrebbero diminuire il gradimento per l’aspetto del proprio viso. È colpa secondo uno studio della Michigan State...
da 30Science.com | Feb 6, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – Da fine gennaio, un’intensa attività sismica ha interessato le Isole Cicladi, nell’area compresa tra le isole greche di Santorini e Amorgos. Lo sciame è iniziato il 27 gennaio con eventi di magnitudo inferiore a 3 e dal 29 gennaio la magnitudo delle...