da 30Science.com | Feb 27, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Weekly newsletter
Roma – È un caso unico nel suo genere la formazione di materiale organico vetrificato, trovato nel cranio di un giovane adulto maschio, sepolto dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C e trovato disteso nel suo letto nel Collegium Augustalium, nel Parco...
da 30Science.com | Feb 27, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – La presenza di acqua liquida su Marte potrebbe essere all’origine di un raro fenomeno osservato sulle dune del Pianeta Rosso: è quanto emerge dallo studio “Geomorphological Observations and Physical Hypotheses About Martian Dune Gullies” condotto da...
da 30Science.com | Feb 27, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Trasferimento Tecnologico
Roma – Il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4, da avvio all’anno in corso con il deposito di 5 domande di brevetto, una delle quali è anche oggetto di domanda di deposito del relativo marchio, allo scopo di tutelare la proprietà...
da 30Science.com | Feb 26, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Scienza
Roma – Un’importante collaborazione tra ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA) ha portato alla luce nuovi e...
da 30Science.com | Feb 25, 2025 | antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana
Roma – Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio guidato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e...
da 30Science.com | Feb 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Nuove osservazioni di 2024 YR4 condotte con il Very Large Telescope dell’European Southern Observatory (VLT dell’ESO) e strutture in tutto il mondo hanno praticamente escluso un impatto dell’asteroide con il nostro pianeta....