da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 10, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Transizione ecologica
Roma – Entro il 2100 l’Artico per come lo conosciamo oggi non esisterà più. È la fosca previsione che emerge da uno studio guidato dall’Università del Colorado Boulder e pubblicato su Science. Nel 2024, le temperature medie annuali globali dell’aria hanno...
da 30Science.com | Feb 7, 2025 | Daily newsletter, Digitale, Enea Rassegna, In evidenza, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma– Eccessive riunioni su piattaforme virtuali, come Zoom e Teams, che obbligano a mantenere certe espressioni del volto e specifici comportamenti potrebbero diminuire il gradimento per l’aspetto del proprio viso. È colpa secondo uno studio della Michigan State...
da 30Science.com | Feb 6, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – Da fine gennaio, un’intensa attività sismica ha interessato le Isole Cicladi, nell’area compresa tra le isole greche di Santorini e Amorgos. Lo sciame è iniziato il 27 gennaio con eventi di magnitudo inferiore a 3 e dal 29 gennaio la magnitudo delle...
da 30Science.com | Feb 6, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La genetica non spiega le ragioni che regolano i modelli di migrazione delle vanesse del cardo. Sono queste alcune tra le principali conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di scienziati, tra cui quelli dell’Istituto di scienza e tecnologia...
da 30Science.com | Feb 6, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Gennaio 2025 è stato il gennaio più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria in superficie ERA5 di 13,23 °C, 0,79 °C in più rispetto alla media di gennaio del periodo 1991-2020. Sono i dati rilevati dal servizio Copernicus sui...
da Valentina Di Paola | Feb 5, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Gli Yamna, noti anche come Yamnaya, il popolo alla base di molte influenze culturali europee, potrebbero aver avuto origine in Ucraina, a Mykhailivka, approssimativamente tra il 3635 e il 3383 a.C. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da una coppia di...