da 30Science.com | Feb 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pesci pagliaccio si sono evoluti per mantenere livelli molto bassi di acido sialico nel muco della loro pelle per evitare di innescare il rilascio di nematocisti (cellule urticanti) nei loro ospiti anemoni di mare. I ricercatori hanno scoperto che anche...
da 30Science.com | Feb 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – È iniziata a Concordia, presso la base italo-francese, la 21a missione invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e attuato dal Consiglio nazionale delle ricerche...
da Valentina Di Paola | Feb 17, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I corpi mummificati dell’antico Egitto hanno un odore legnoso, dolce e speziato. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sul Journal of the American Chemical Society, condotto dagli scienziati dell’University College di Londra e...
da 30Science.com | Feb 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – Un team di ricercatori del CREA – che si occupa di biodiversità dei lepidotteri (farfalle e falene) in ambiente forestale – ha scoperto in Calabria, nei boschi della provincia di Cosenza, una specie nuova per la scienza e ha deciso di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – “E’ stato qualcosa di straordinario”, così Giulio Zuccaro, responsabile scientifico del Centro di competenza della Protezione Civile Nazionale PLINIVS e Professore Ordinario di “Scienza delle Costruzioni” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II,...
da 30Science.com | Feb 11, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I ricercatori della Lund University in Svezia hanno analizzato per la prima volta i tessuti molli di un plesiosauro fossilizzato. I risultati mostrano che il rettile marino dal collo lungo aveva sia una pelle liscia che squamosa. Questo probabilmente...