da 30Science.com | Lug 29, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Notiziario Scienza Nuove fibre ottiche per l’informatica quantistica del futuro Lucrezia Parpaglioni Roma – Sviluppata una nuova generazione di fibre ottiche speciali per far fronte alle sfide del trasferimento di dati, con potenziali implicazioni future...
da 30Science.com | Lug 29, 2024 | Daily newsletter, In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Dalla collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club Alpino Italiano – Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (CAI) nasce il progetto “RESALP – Resilienza...
da 30Science.com | Lug 29, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo studio dell’Università Ebraica di Gerusalemme ha rivelato che una dieta bilanciata è essenziale per la salute ottimale e le prestazioni delle api mellifere, una specie chiave per l’impollinazione e la stabilità dell’ecosistema....
da 30Science.com | Lug 26, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Notiziario Scienza Per ridurre le emissioni serve ripensare reazioni chimiche Gianmarco Pondrano d’Altavilla Roma – Per combattere il cambiamento climatico e ridurre le emissioni è necessario ripensare le reazioni chimiche industriali. E’ questo quanto emerge da...
da 30Science.com | Lug 25, 2024 | In evidenza, News, Notiziario
Notiziario Scienza L’alchimista danese Tycho Brahe usava elementi arricchiti e preparava medicine con l’oro Roma. – Nichel, rame, zinco, stagno, antimonio, tungsteno, oro, mercurio e piombo. Sono questi gli elementi che l’alchimista danese Tycho Brahe utilizzava nel...
da 30Science.com | Lug 25, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio, Trasferimento Tecnologico, Weekly newsletter
Roma – Si configura sempre più chiaramente la struttura al programma Artemis e del possibile contributo italiano al ritorno umano sulla Luna. Si è appena conclusa in Agenzia Spaziale Italiana (ASI) la Mission Definition Review del progetto MPH (Multi Purpose...