da Lucrezia Parpaglioni | Mar 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La scomparsa degli squali bianchi da False Bay, in Sudafrica, ha avuto profonde conseguenze ecologiche a cascata. Lo rivela uno studio condotto dalla University of Miami Rosenstiel School of Marine, Atmospheric, and Earth Science, pubblicato sulla rivista...
da 30Science.com | Mar 24, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Grazie alla scoperta di un’anomalia cosmica che mette alla prova la nostra comprensione dell’universo, è emersa una terrificante anticipazione di uno dei possibili destini della nostra galassia, la Via Lattea. Un team internazionale di...
da 30Science.com | Mar 24, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo. Uno studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista Remote Sensing...
da 30Science.com | Mar 21, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – L’esaurimento delle “torri dell’acqua” (Water towers) del mondo minaccia l’approvvigionamento di centinaia di milioni di persone. Cinque degli ultimi sei anni hanno visto il più rapido ritiro dei ghiacciai mai registrato finora. I ghiacciai di...
da 30Science.com | Mar 20, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Sono sempre più le evidenze che sembrano indicare che l’energia oscura non sia una costante nell’Universo, come ipotizzato dal Modello Standard, ma che al contrario sia variabile. Gli ultimi arrivano dalla collaborazione Dark Energy...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 19, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Grazie a innovative tecniche di analisi è stato possibile individuare l’origine di uno spettacolare fenomeno: i fulmini rossi, detti anche “red sprites”, dell’ Himalaya. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Scienza e Tecnologia della...