da 30Science.com | Apr 7, 2025 | Daily newsletter, Difesa, Digitale, Enea Rassegna, In evidenza, Mobilità, News, Ricerca italiana
Roma – Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD – Scuola Superiore Universitaria di Roma, in collaborazione con il Cyber-Defence Campus di Thun (Svizzera), nell’ambito delle attività di ricerca del partenariato PNRR SERICS (Security...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 7, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – Non solo i possibili effetti dei dazi: le conseguenze profonde dell’azione della amministrazione Trump potrebbero farsi sentire soprattutto sulla competitività USA nel campo dell’innovazione e nella capacità della superpotenza di attrarre cervelli da mezzo...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Di giorno assaggiatrici selettive, di notte onnivore divoratrici: le singole specie di farfalle e di falene regolano le scelte per la loro alimentazione in base al ciclo degli aromi delle piante. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla National Taiwan...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, In evidenza, News, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo modello predittivo suggerisce che gli uccelli marini e i mammiferi marini si nutrono nelle stesse aree in cui il potenziale per lo sfruttamento dell’energia eolica off-shore è più significativo e che le loro popolazioni potrebbero essere messe a serio...
da Valentina Di Paola | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La comunicazione vocale dei bonobo si basa ampiamente sulla composizionalità, in modo simile al linguaggio umano. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Zurigo e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 3, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – La perdita di biodiversità animale provocata dall’azione dell’uomo sta rendendo sempre più complesso studiare il comportamento degli animali stessi, potenzialmente rendendo alcuni misteri sulla fauna insolvibili. E’ quanto emerge da un nuovo studio...