da 30Science.com | Apr 3, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio, Transizione ecologica
Roma – Per decenni, i satelliti hanno svolto un ruolo cruciale nella nostra comprensione delle remote regioni polari. La continua perdita di ghiaccio antartico, dovuta alla crisi climatica, purtroppo non è più una sorpresa. Tuttavia, i satelliti fanno di più che...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Le nevi delle montagne rocciose, che rappresentano una importante riserva d’acqua per l’America Occidentale, presentano rilevanti livelli di contaminazione da mercurio e da altri metalli. È quanto emerge da uno studio guidato dal Desert Research Institute (DRI)...
da Valentina Di Paola | Apr 2, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Tra 14.500 e 5.000 anni fa, quando il deserto del Sahara era una savana verde, nella regione di sviluppò un lignaggio genetico nordafricano ancestrale, precedentemente sconosciuto. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Col riscaldamento globale, l’Oceano Antartico sta avendo un impatto sempre più rilevante sull’andamento delle piogge tropicali, anche maggiore dell’impatto delle acque dell’Artico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Hanyang University, Corea del Sud,...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le forze fisiche sembrano aver favorito l’evoluzione della multicellularità, offrendo nuove prospettive sulla transizione da organismi unicellulari a multicellulari. Lo rivela uno studio condotto presso il Marine Biological Laboratory, MBL, pubblicato...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le interazioni umane, come la migrazione, la competizione e gli scambi culturali, hanno avuto un ruolo attivo nella diffusione dell’agricoltura. Lo rivela uno studio del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, riportato su Proceedings of the...