da 30Science.com | Feb 18, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Il satellite Einstein Probe ha catturato il lampo di raggi X di una coppia celeste molto sfuggente. La scoperta apre una nuova strada per esplorare come le stelle massicce interagiscono ed evolvono, confermando il potere unico della missione di scoprire...
da 30Science.com | Feb 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, social network
Roma – Gli utenti sarebbero poco condizionati, mostrando minimi cambiamenti attitudinali, nel breve termine da informazioni e video politicamente polarizzate che provengono da canali social e piattaforme simili a YouTube. È quanto rileva uno studio condotto dalla...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Il ghiaccio marino mondiale è sceso a minimi record, secondo quanto emerge dall’analisi dei dati satellitari del National Snow and Ice Data Center (NSIDC) effettuata dalla BBC. Il ghiaccio marino attorno ai poli nord e sud agisce come uno specchio gigante,...
da Valentina Di Paola | Feb 17, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I corpi mummificati dell’antico Egitto hanno un odore legnoso, dolce e speziato. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sul Journal of the American Chemical Society, condotto dagli scienziati dell’University College di Londra e...
da Valentina Di Paola | Feb 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le condizioni fredde che hanno permesso la formazione delle calotte glaciali sulla Terra sono eventi rari nella storia del pianeta e richiedono molti processi complessi che si svolgono contemporaneamente. A questa curiosa conclusione giunge uno studio,...
da 30Science.com | Feb 14, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Astrofisici del Trinity College di Dublino, Irlanda, avrebbero scoperto che le stelle nane bianche esplodono nello spazio profondo con modalità sensibilmente differenti. La scoperta, pubblicata in un numero speciale di Astronomy & Astrophysics, è...