da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 21, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Scienza&Politica, Transizione ecologica
Roma – L’amministrazione Trump avrebbe sospeso la partecipazione degli scienziati statunitensi alle principali valutazioni delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, hanno detto alla Reuters due fonti a conoscenza della situazione, nell’ambito di un...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Un tempo il paesaggio ora gelato della zona sub-artica del Canada, era affollato di palme tipiche degli ambienti tropicali. È quanto emerge da uno studio guidato dal Connecticut College e pubblicato sugli Annals of Botany. La ricerca conferma che durante la...
da Valentina Di Paola | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Nell’Universo primordiale, alcune stelle potrebbero essersi formate in nubi molecolari “fluffy” (soffici), invece che nelle classiche strutture filamentarie osservate nella Via Lattea. A questa curiosa ipotesi giunge uno studio, pubblicato su The...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 19, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Nel contesto del riscaldamento globale sono i laghi glaciali più piccoli, paradossalmente, a essere a maggior rischio di alluvione. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Potsdam e pubblicato su Nature Water. Per molti anni gli scienziati...
da 30Science.com | Feb 18, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Astronomi dell’Osservatorio europeo australe (ESO) in Cile hanno scrutato l’atmosfera di un pianeta oltre il sistema solare, mappandone per la prima volta la struttura tridimensionale. Combinando le quattro unità del telescopio Very Large Telescope...
da 30Science.com | Feb 18, 2025 | 30news, Agi Scienza, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea ribollirebbe di fenomeni luminosi, costanti e meravigliosi. È lo spettacolo osservato da astrofisici della Northwestern University, descritto in un lavoro pubblicato in The Astrophysical Journal Letters,...