da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Il cambiamento climatico sta stravolgendo gli eventi freddo estremo a livello globale, portando a una riduzione della loro intensità anche del 22 per cento. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Accademia Cinese delle Scienze e pubblicato su npj Climate...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I ricercatori dello SLAC National Accelerator Laboratory, USA, hanno prodotto impulsi di elettroni con una potenza straordinaria – misurata in petawatt – che potrebbero avere applicazioni spettacolari. I loro risultati sono stati riportati su Physical...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 28, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Stasera, poco dopo il tramonto, 7 pianeti del nostro sistema solare saranno contemporaneamente visibili nel cielo, trovandosi dalla stessa parte del sistema solare rispetto alla Terra. Si parla in modo tendenzialmente improprio di “allineamento” – in realtà i...
da 30Science.com | Feb 27, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Il flusso e riflusso dei cicli glaciali del Pleistocene, la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario, non sarebbe casuale, ma seguirebbe uno schema prevedibile dettato dall’influenza distinta e deterministica della geometria...
da 30Science.com | Feb 27, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Tra opere d’arte creative prodotte da artisti professionisti assisti dall’Intelligenza Artificiale (IA) rispetto a quelle generate dai soli programmi di IA o da artisti alle prime armi, vince ancora il prodotto della facoltà umana di un professionista con...
da Valentina Di Paola | Feb 27, 2025 | Enea Rassegna, News, ricerca, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Contaminare di poco la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con specie microbiche benefiche potrebbe favorire la salute degli astronauti, riducendo il rischio di disfunzioni immunitarie, eruzioni cutanee e condizioni infiammatorie. Questo curioso...