da Lucrezia Parpaglioni | Apr 17, 2025 | Agi Scienza, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Scoperto un pianeta che orbita a un angolo di 90 gradi attorno a una rara coppia di stelle peculiari. Lo studio che ha portato alla scoperta del pianeta, chiamato 2M1510 (AB) b, è stato condotto da Thomas Baycroft, studente di dottorato, e Amaury Triaud,...
da Valentina Di Paola | Apr 16, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Durante l’età del ferro, da circa il 1100 a.C. la fabbrica di Tel Shiqmona in Israele è stata in funzione per quasi 500 anni, producendo tintura viola derivata da molluschi. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 16, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’Homo sapiens di circa 41.000 anni fa potrebbe aver utilizzato protezioni solari naturali, abiti su misura e grotte per sopravvivere durante un periodo di indebolimento del campo magnetico terrestre, noto come l’escursione geomagnetica di Laschamps. Lo rivela...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 16, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Compiuto un significativo avanzamento nel progetto RoboBee, un microrobot volante ispirato agli insetti, che ora è dotato di un sistema di atterraggio innovativo ispirato alle tipule, insetti noti per i loro atterraggi morbidi e aggraziati, attraverso lo...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 16, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Il riscaldamento del globo ha triplicato i giorni all’anno in cui gli oceani subiscono ondate estreme di calore superficiale, distruggendo così ecosistemi critici come le foreste di alghe e le barriere coralline. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 16, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Nuove scoperte mettono in discussione la teoria dominante sull’origine dell’acqua sulla Terra, suggerendo che la Terra possedesse già, fin dalla sua formazione, le riserve di idrogeno necessarie per la generazione dell’acqua. Lo rivela uno lo studio...