redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Scoperti grandi depositi di carbonio su Marte

Scoperti grandi depositi di carbonio su Marte

da Valentina Di Paola | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma –  Il rover Curiosity ha individuato prove ed evidenze del ciclo di carbonio su Marte. A riportare i risultati di questa rilevazione uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Calgary. Il team, guidato da Ben...
Ragazzoni (INAF) “ipotesi vita su esopianeta affascinante ma dati insufficienti”

Ragazzoni (INAF) “ipotesi vita su esopianeta affascinante ma dati insufficienti”

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter

Roma – “Per quanto affascinante, la notizia relativa alla presunta vita extraterrestre individuata su un esopianeta va ridimensionata. I dati sono insufficienti e non ci permettono allo stato neanche di dire con sicurezza cosa sia stato rilevato” così il prof. Roberto...
Una siccità estrema permise le invasioni barbariche della Britannia romana

Una siccità estrema permise le invasioni barbariche della Britannia romana

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter

Roma – Tre anni consecutivi di siccità contribuirono alla cosiddetta “Cospirazione dei Barbari”, un momento cruciale nella storia della Britannia romana. E’ quanto emerge da un nuovo studio condotto dall’Università di Cambridge e pubblicato su Climatic...

La “radio cosmica” potrebbe trovare la materia oscura in 15 anni

da Lucrezia Parpaglioni | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Progettato un rilevatore di “radio cosmica” che potrebbe scoprire la materia oscura entro 15 anni. Lo sforzo è stato guidato dagli scienziati del King’s College di Londra, dell’Università di Harvard e dell’UC Berkeley. I risultati...
Osservata la gemella più distante della Via Lattea

Osservata la gemella più distante della Via Lattea

da Lucrezia Parpaglioni | Apr 17, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Scoperta la galassia a spirale candidata più distante finora conosciuta. A farlo un gruppo di ricerca internazionale guidato dall’Università di Ginevra, UNIGE. La scoperta, descritta su Astronomy & Astrophysics, è stata effettuata utilizzando i dati...
Ragazzoni (INAF) “ipotesi vita su esopianeta affascinante ma dati insufficienti”

Trovate prove “convincenti” della vita su un pianeta lontano

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 17, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Gli scienziati hanno trovato le prove “più convincenti fino ad ora” del fatto che un pianeta lontano in orbita attorno a un’altra stella potrebbe ospitare la vita. Un team di Cambridge che studia l’atmosfera di un pianeta chiamato K2-18b –...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X