da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un team internazionale di astronomi, tra cui un astrofisico della Northwestern University, avrebbero intercettato una serie di misteriosi impulsi radio probabilmente riferibili a un sistema binario di stelle morte, come illustrano in un lavoro su Nature...
da Valentina Di Paola | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il notevole aumento delle temperature della superficie oceanica osservato nel 2023/2024, sebbene anomalo, potrebbe essere comunque in linea con i modelli climatici. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
da Valentina Arcovio | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Un nuovo studio rivela che una regione nel bacino cinese di Turpan-Hami fungeva da rifugio, o “oasi di vita” per le piante terrestri durante l’estinzione di massa della fine del Permiano, la più grave crisi biologica dal periodo Cambriano. La ricerca,...
da Valentina Di Paola | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le precipitazioni nella regione del Mediterraneo sono rimaste stabili dalla fine del XIX secolo, nonostante le variazioni nel corso degli anni e dei decenni. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Alcune delle città più densamente popolate del mondo stanno affrontando brusche transizioni da periodi di siccità ad alluvioni, a causa del crescente riscaldamento globale. È quanto emerge da un nuovo rapporto dell’ente benefico WaterAid. Secondo lo studio,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 12, 2025 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – I fiumi atmosferici, vere e proprie immense correnti di umidità nella nostra atmosfera, responsabili di una gran moltidudine di eventi meteo estremi, stanno aumentando a causa del cambiamento climatico. È quanto emerge da uno studio guidato dal NASA Goddard...