da Lucrezia Parpaglioni | Mag 12, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Per la prima volta, molecole di DNA progettate da intelligenza artificiale sono riuscite a controllare l’espressione genica in cellule sane di mammifero. Lo rivela uno studio condotto da una squadra di ricerca del Centre for Genomic Regulation, CRG, pubblicato...
da Valentina Di Paola | Mag 12, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Il consumo di alimenti ultra-processati, come bevande zuccherate, patatine e biscotti confezionati, è associato a una serie di effetti negativi sulla salute. A ribadirlo uno studio, presentato dagli scienziati della Sun Yat-sen University di Guangzhou, durante...
da 30Science.com | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Robot e Intelligenze artificiali, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Si chiama FaceAge, è uno strumento di intelligenza artificiale che analizza le foto del viso per stimare l’età biologica e le probabilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici. A descriverlo sulla rivista The Lancet Digital Health, gli scienziati del Mass...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Alcuni farmaci comunemente utilizzati contro l’HIV, noti come NRTI, inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa, offrono una protezione significativa contro lo sviluppo della malattia di Alzheimer. Lo rivela un nuovo studio condotto dal gruppo di ricerca...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 9, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Le donne portatrici di varianti genetiche BRCA1 e BRCA2 presentano un rischio molto elevato di sviluppare tumori al seno e alle ovaie. Per ridurre questo rischio, le linee guida raccomandano la rimozione preventiva di ovaie e tube di Falloppio,...
da 30Science.com | Mag 9, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Salute, Società, Educazione
Roma -Un nuovo studio rivela che i compositori greci e romani antichi si aspettavano che i cantanti alternassero melodicamente l’intonazione tra perfetta e imperfetta durante l’accompagnamento strumentale. Queste “deviazioni” vocali...