da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – In Cile, le comunità indigene del deserto di Atacama, ricco di litio, sono in trattative con due delle più grandi aziende minerarie del Paese per ottenere maggiore influenza sui piani di incremento dell’estrazione del litio stesso. Questo secondo quanto...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – La società statale indiana NTPC sta valutando di costruire piccoli reattori modulari per sostituire le sue vecchie centrali termoelettriche. È quanto emerge da documentazione aziendale visionata dalla Reuters. L’azienda il principale produttore di energia...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – Una nuova generazione di sensori mobili per l’inquinamento atmosferico, alimentati dall’intelligenza artificiale (IA), migliorerà l’accuratezza delle misurazioni della qualità dell’aria e informerà meglio le persone sui livelli di...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza&Politica, social network, Transizione e sostenibilità
Roma – Le narrazioni illiberali pro-Cina relative alle proteste di Hong Kong del 2019 si diffondono attraverso diverse ideologie politiche in Giappone, con sia i gruppi di sinistra che di destra hanno accettato e propagato queste narrazioni. Lo rivela uno studio...
da Valentina Di Paola | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Esistono delle regioni nel cosmo in cui gli aloni stellari non riescono a produrre astri, e sono formati da materia oscura. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, condotto dagli scienziati...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 8, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie a un innovativo processo integrato sarà possibile affrontare la fotorespirazione, un processo metabolico che può ridurre la produttività fino al 36 per cento in alcune colture. E’ quanto emerge da uno studio dall’Università di Groningen e pubblicato su...