da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La gomma adragante potrebbe essere un promettente sostituto della gelatina, in particolare per la creazione di pellicole commestibili. Lo rivela uno studio guidato da Ezgi Pulatsu, Università di Ottawa, pubblicato su Physics of Fluids, AIP Publishing. La...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le forze fisiche sembrano aver favorito l’evoluzione della multicellularità, offrendo nuove prospettive sulla transizione da organismi unicellulari a multicellulari. Lo rivela uno studio condotto presso il Marine Biological Laboratory, MBL, pubblicato...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Le interazioni umane, come la migrazione, la competizione e gli scambi culturali, hanno avuto un ruolo attivo nella diffusione dell’agricoltura. Lo rivela uno studio del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, riportato su Proceedings of the...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | Daily newsletter, Digitale, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Il tessuto muscolare umano può essere utilizzato come “serbatoio” computazionale per elaborare dati e risolvere equazioni complesse. L’ approccio, basato sul framework del reservoir computing, sfrutta le proprietà biomeccaniche dei tessuti molli, raggiungendo...
da Valentina Di Paola | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Sviluppare una nuova tecnologia pensata per facilitare il tracking del movimento oculare. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati dell’University of Arizona Wyant College...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 2, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Trasferimento Tecnologico
Roma – Sviluppato un metodo innovativo per la progettazione e fabbricazione di vele luminose ultraleggere e ad alta riflettività, potenzialmente in grado di accelerare sonde spaziali verso velocità interstellari. A farlo un gruppo di ricercatori della Brown University...