da Lucrezia Parpaglioni | Apr 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Identificato un circuito cerebrale chiave all’origine delle difficoltà sociali tipiche dei disturbi dello spettro autistico, ASD. A farlo gli scienziati dell’Università di Ginevra. Lo studio, pubblicato su Molecular Psychiatry, ha combinato dati clinici e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Grazie a un innovativo metodo sarà possibile rilevare e quantificare le nanoplastiche nei fluidi corporei e determinarne la composizione chimica. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Tecnologia di Graz (TU Graz) e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Robot e Intelligenze artificiali, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Grazie all’apprendimento automatico sarà ora possibile prevedere le evoluzioni del fenomeno climatico El Niño nell’Atlantico. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di Bergen e pubblicato su Science Advances. “Siamo...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Grazie a una rivoluzionaria membrana sarà possibile catturare le emissioni di CO2 in modo più economico ed efficiente, spianando la strada all’intrappolamento del carbonio in depositi sotterranei. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Ecole...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Apr 15, 2025 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, Mobilità, News
Roma – Gli obiettivi globali sulla riduzione delle emissioni navali per il 2030 verranno probabilmente raggiunti, mentre il traguardo dello zero netto per il 2050 rimane ancora un miraggio per il settore. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’University of...
da Valentina Di Paola | Apr 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – La quantità di luce solare che raggiunge la superficie terrestre può variare notevolmente nel corso dei decenni. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Science, condotto dagli scienziati dell’Istituto per le scienze...