da Valentina Arcovio | Mag 23, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Per rimane sani, tonici e definiti, i muscoli non dovrebbero mai andare in vacanza. Bastano infatti anche solo 2 settimane di assoluto riposo e di “sgarri” con la dieta per vanificare fino ad anche 6 mesi di sforzi in palestra. Parola di Ione Acosta, il trainer di vip...
da Valentina Arcovio | Mag 23, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Per la prima volta il “DNA spazzatura” è stato studiato con un livello di dettaglio che non ha precedenti, rivelando che quella porzione di genoma ritenuta per moltissimo tempo inutile perché priva di geni che producono proteine, ha in realtà un ruolo...
da Valentina Arcovio | Mag 23, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – “Il 2025 avrebbe dovuto essere l’anno della svolta per tutte le coppie che desiderano un figlio e che per riuscirci hanno bisogno di accedere alla Procreazione medicalmente assistita, ma in realtà nulla è cambiato”. Lo ha detto Maria Giuseppina Picconeri,...
da 30Science.com | Mag 23, 2025 | Enea Rassegna
Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani. Accadde oggi 1541 – Jacques Cartier lascia...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 22, 2025 | Enea Rassegna, News, ricerca, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica
Roma – Non sempre la fuga dei cervelli rappresenta un problema per lo sviluppo delle nazioni. In alcuni casi può addirittura essere vantaggiosa. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Nova School of Business and Economics e pubblicato su Science. Gli autori...
da Valentina Di Paola | Mag 22, 2025 | Difesa, Enea Rassegna, News, Salute, Scienza, Clima e Tecnologia, Trasferimento Tecnologico, Weekly newsletter
Roma – Sviluppare delle lenti a contatto che consentono la visione notturna potenziata, convertendo la luce infrarossa in spettro visibile. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Cell, condotto dagli scienziati dell’Università...