da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 10, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I numeri delle popolazioni di coyote sono spesso più alti nei luoghi in cui è possibile la caccia a questo animale. E’ la scoperta contro-intuitiva che emerge da uno studio guidato dall’ Università del New Hampshire e pubblicato su Ecography. Gli autori hanno...
da Valentina Di Paola | Gen 9, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza
Roma – I canguri hanno mantenuto un’alimentazione vegetale variegata durante i cambiamenti climatici del tardo Pleistocene. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Flinders. Il team, guidato da Samuel...
da Valentina Di Paola | Gen 9, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com
Roma – Gli scimpanzé possiedono adattamenti genetici che li aiutano a prosperare nei diversi habitat della foresta e della savana, alcuni dei quali potrebbero proteggerli da agenti patogeni come la malaria. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio,...
da 30Science.com | Gen 9, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Una sequenza del genoma pressoché ininterrotta dell’echidna, un mammifero oviparo dotato di molteplici cromosomi sessuali, aiuta i ricercatori a tracciare gli eventi di riorganizzazione genomica che hanno dato origine a un sistema di determinazione...
da 30Science.com | Gen 9, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – In una nuova pubblicazione su Nature Communications , ingegneri israeliani e palestinesi dell’Università Ebraica di Gerusalemme hanno aperto la strada all’uso di metamateriali per creare tagli interi di carne. Il lavoro sfrutta la scienza dei...
da Valentina Di Paola | Gen 8, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Circa il 24 per cento della fauna d’acqua dolce potrebbe sperimentare un rischio di estinzione. Questo scoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati dell’International Union for Conservation of Nature...