redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Scienziati, prodotti chimici sintetici sempre più presenti nel nostro cibo

Scienziati, prodotti chimici sintetici sempre più presenti nel nostro cibo

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 16, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Salute

Roma –  L’esposizione alle sostanze chimiche sintetiche negli alimenti sta avendo un crescente e sempre più preoccupante impatto sulla salute pubblica. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Medicine. Dalla ricerca emerge che le sostanze chimiche a...
Nuovi studi rileggono origini della domesticazione

Nuovi studi rileggono origini della domesticazione

da Lucrezia Parpaglioni | Mag 16, 2025 | agrifood, Archeologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Gettata nuova luce su come modelli evolutivi simili, quali l’aumento delle dimensioni dei grani, siano emersi indipendentemente in tutta l’Eurasia, aprendo nuove questioni sui processi di domesticazione paralleli. Lo rivela uno studio guidato da Robert...
Scoperto il gene che rende arancioni i gatti

Scoperto il gene che rende arancioni i gatti

da Valentina Di Paola | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Il colore arancione nel pelo dei gatti è associato a un gene specifico sul cromosoma X, chiamato ARHGAP36. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dell’Università di Kyushu, in...

Aziende lattiero-casearie hanno “chiuso un occhio” sulle emissioni di metano

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 15, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood

Roma – Le grandi aziende lattiero-casearie hanno “chiuso un occhio” sulle emissioni di metano, dannose per il clima, derivanti dal loro settore. E’ quanto risulta da un nuovo rapporto di Changing Markets. L’agricoltura animale è responsabile del 32 per...
Scoperte le prime impronte di rettili, hanno 356 milioni di anni

Scoperte le prime impronte di rettili, hanno 356 milioni di anni

da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Hanno ben 356 milioni di anni le impronte di rettili più antiche attualmente note, e sono state rilevate su una lastra di roccia australiana. A documentare questa curiosa scoperta uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
Gli scimpanzé usano le foglie per curarsi a vicenda

Gli scimpanzé usano le foglie per curarsi a vicenda

da Valentina Di Paola | Mag 14, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter

Roma –  Gli scimpanzé si prendono cura delle proprie ferite e di quelle degli altri applicando foglie medicinali. A documentarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, condotto dagli scienziati dell’Università di Oxford. Il...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X